Jump to content
Umberm

ITA Garibaldi

Recommended Posts

Lonewolf

Rocoto Yellow Giant ? .... anche questo mi è nuovo ...... provenienza ?

 

Nuovo arrivo da Padre G.Onore ... giusto il giorno in cui Umberm e' passato da Verona ;)

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

 

Infine per l'Haba Orange risultano due piante, ma una delle due, ancora ai cotiledoni (!?!) non ha affatto l'aspetto del Capsicum... vedremo...

 

 

Ecco la piantina "incriminata"... idee su cosa possa essere? (foto con il cellulare... sorry... :pardon:)

post-2790-0-14576500-1426680042.jpg

post-2790-0-70704100-1426680060.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
grispa72

Sembrano i cotiledoni di una cucurbitacea, quasi, tipo zucchina

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Un infiltrato :lol:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Sembrano i cotiledoni di una cucurbitacea, quasi, tipo zucchina

Possibile... di zucche e zucchine ce ne sono varie li in serra... ma che ci fa una zucchina nei nostri vasetti?!? :crazy:

 

Un infiltrato :lol:

Terremo d'occhio il "sovversivo infiltrato" e appena cresciuto a sufficienza lo interrogheremo!

Sono certo che alla fine confesserà la sua identità! :lol:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
tron

Io penserei a uno scherzo ..quoto la zucchina..ma potrebbe essere un melone..male che vada avrà sempre il suo perchè . ..ricordo volentieri( lui meno) uno scherzo sul tipo Amici miei che avevamo fatto a un amico ..aveva seminato delle patate e nottetempo le avevamo tolte e messo dei piselli rampicanti....

 

Un Cucamelon... si accettao scommesse..ahah.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Ok... ma quando cresce in che vaso lo metto? :lol2:

Share this post


Link to post
Share on other sites
tron

Ahah. ..penserei più a un mastello che a un vaso..non perdere la pianta sono curioso di vederne gli sviluppi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Beh... nella peggiore delle ipotesi la metto in terra! Su 80 ettari uno spazietto lo troverò no? Comunque è molto lenta a crescere. Ha un paio di mesi quella piantina li... ovviamente sono anche io molto curioso di vedere gli sviluppi! :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Alexrm

Foto:

 

Ciliatum

post-3554-0-07422400-1426879785.jpg

 

CAP1477 Kaleidoscope (fiore)

post-3554-0-60555200-1426879799.jpg

 

Malgueta

post-3554-0-01478000-1426879808.jpg

 

Masquerade :wub:

post-3554-0-77840000-1426879815.jpg

 

Rocoto Cile

post-3554-0-25647100-1426879820.jpg

 

Rocoto Otavalo

post-3554-0-16875500-1426879825.jpg

 

Alcune piante

post-3554-0-06505500-1426879794.jpg

 

Ciao,

Alessandro :D

  • Like 10

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Oggi lezione quasi deserta (una decina in tutto, compresi io Ale e Stefania) a causa di un viaggio studio (un tempo si chiamavano gite scolastiche...) che ha coinvolto gran parte degli studenti.

Ne abbiamo approfittato per i rinvasi.

Nel frattempo Stefania (sempre più mitica... questo nome porta bene!) ha "rifatto" il censimento delle piante trovando alcuni errori commessi da me ed Alessandro. Questa la lista corretta:

post-2790-0-88366300-1426892043.jpg

La non identificata in realtà si chiama "nata armadio". Quando ho deciso di togliere le non germinate ho raccolto tutta la terra in un vaso da 11 litri e l'ho lasciato chiuso nell'armadio senza riscaldamento e senza luce.

Ho ripreso quel vaso per riutilizzare la terra dopo un paio di settimane... e due cotiledoni bianchi su un fusticino bianco e filatissimo stavano li ad implorare salvezza. Rinvasata sino ai cotiledoni la piccola si è ripresa alla grande e sta crescendo! :lol:

 

 

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Belle!

Posso divertirmi a identificarne qualcuna?

Prima in basso a sinistra: Caiamarca ...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Belle!

Posso divertirmi a identificarne qualcuna?

Prima in basso a sinistra: Caiamarca ...

Caiamarca giusto! ;) subito avanti un Chaco... ma giuro che ne saprei riconoscere ben poche altre!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Piuttosto: non si vede benissimo ma alcune piante hanno una virosi che fa arricciare le foglie apicali su se stesse (si vede bene nel Rocoto prima fila in basso, quarto da sinistra e si intravede in alcune piante dietro). Ho chiesto a Stefania, appena può, di dare una passata di poltiglia bordolese...

Per ciò che si vede qualcuno ha in mente altro?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Per una virosi si puo' fare poco, ma l'arricciamento fogliare si era gia' visto in anni passati su una specifica varieta' di C.chinense, sempre attribuito a virus, e non sembrava particolarmente virulento.

Le piante crescevano e fruttificavano comunque.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Ottimo lavoro signori, questo sì vuol dire impegnarsi per dar lustro all'Associazione Pepperfriends. Complimenti :hi:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Rischio di ricevere pesanti improperi da parte di Carlo (Rapace) perché per l'ennesima volta la lista dell'Agrario cambia!

Avendo a casa diversi "doppioni" abbiamo scambiato con l'Agrario Locato Orange, 2 Rocoto Giant Yellow, 2 Aji Verde e Fatalii, ricevendo 3 dei 44 Black Pearl e un Praetermissum.

Approfitto per dire a Pepperfriends romani (e non) che se doveste avere varietà doppie che mancano all'Agrario e vi servisse qualche varietà che all'Agrario è presente in numero superiore a tre (vedi lista sopra) lo scambio si può fare!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Rischio di ricevere pesanti improperi da parte di Carlo (Rapace) perché per l'ennesima volta la lista dell'Agrario cambia!

 

 

Nessun problema :).

 

E complimenti per la splendida inziativa (e per la magnifica coltivazione)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Oggi sono passato in Istituto: ci sono 2 settimane di pausa per il corso. Domani scuola chiusa per disinfezione e il prossimo è Venerdì Santo.

 

Quindi uno sguardo alle piante con due sorprese.

I Malagueta non partivano da semi strettamente dell'Associazione, in quanto non provenienti da Caldiero, ma direttamente dalla mia coltivazione dello scorso anno. Non sono riuscito ad ottenere frutti isolati, tuttavia essendo l'unico Frutescens della coltivazione le probabilità di ibridazione erano molto basse: madre Frutescens e padre non Frutescens è un ibrido possibile (con Chinense ed Annuum se ricordo bene) ma poco comune...

E invece...

post-2790-0-97661700-1427405441.jpg

post-2790-0-23325300-1427405445.jpg

Benché siano foto fatte con il cellulare con una resa cromatica non eccellente è evidente che questa pianta ha fiori gialli!

In teoria i Frutescens non hanno fiori gialli, anche se questi fiori sembrano piegarsi come i fiori dei Frutescens... ... non resta che attendere quello che verrà fuori!

Godiamoci i non troppo comuni fiori gialli e al resto ci penseremo! :lol:

 

Altra sorpresa i primi frutti "veri" della coltivazione (a parte allegagioni con successiva cascola).

The winner is CAP 1477 Kaleidoscope!

post-2790-0-42726300-1427405984.jpg

 

Troppo sfocata l'immagine per il dettaglio dei frutti (3)... fidatevi!

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
PepperMuz

Li vediamo, vai tranquillo!

 

Goditi i frutti (è proprio il caso di dirlo) di un ottimo lavoro!

 

:clapping::clapping::clapping:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Gialli interamente o con macchie gialle (tipo baccatum)?

Insolito, in ogni caso.

Vediamo cosa ne esce :w00t:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Interamente gialli! Appena posso vado in Istituto con una macchina fotografica e documento meglio.

L'unico Capsicum che ricordo con fiori gialli è il C. Caballeroi, con il quale per ovvi e numerosi motivi mi sento di escludere l'ibridazione, e tra le specie coltivate non ricordo neanche eccezioni a riguardo... credo valga la pena di tenere sotto stretta osservazione quella pianta... o forse quelle piante perché un altro Malagueta ha dei boccioli che sembrano ugualmente gialli... Se così fosse potrei anche portarne una a casa per seguirla con attenzione.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Fiori completamente gialli?... cosa aspetti Umberm?... corri all'ITA :hyper:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

Interamente gialli! Appena posso vado in Istituto con una macchina fotografica e documento meglio.

L'unico Capsicum che ricordo con fiori gialli è il C. Caballeroi, con il quale per ovvi e numerosi motivi mi sento di escludere l'ibridazione, e tra le specie coltivate non ricordo neanche eccezioni a riguardo... credo valga la pena di tenere sotto stretta osservazione quella pianta... o forse quelle piante perché un altro Malagueta ha dei boccioli che sembrano ugualmente gialli... Se così fosse potrei anche portarne una a casa per seguirla con attenzione.

Sei sicuro che non sia un melone? 8P

Scherzi a parte.... se anche l'altra ha i fiori gialli DEVI assolutamente portartela a casa e seguirla con attenzione.... e questa volta isola qualche fiorellino, ne vale assolutamente la pena, anche senza aver ancora visto i frutti!!!!!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Senza scomodare il C.caballeroi (che credo ben pochi abbiano visto, anche solo in foto) e altre strane specie ancora meno note, anche il comune C.ciliatum ha fiori gialli; tuttavia quella specie ha 26 cromosomi e al massimo si potrebbe ibridare con C.lanceolatum.

 

Il giallo-verdognolo e' possibile in C.frutescens (v. p.es. foto dell'Una de Pavo della mia coltivazione 2013), ma non lo definirei proprio "giallo"

Tuttavia ho una scarsa percezione dei colori; per queste cose bisogna sentire il parere di qualche ragazza/donna; sanno definire i colori meglio del codice RGB :lol:

 

Piante da seguire con attenzione!

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×