Laelia 4,733 Posted April 13, 2015 Fantastico, Carlo! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 17, 2015 peccato trovarmi a navigare con con il telefono... foto spettacolari, coltivazione sempre al top! grande Carlo! Grazie Rino ! Sempre bellissime le tue foto! Molto particolare quel frutto di rocoto con il fiore ancora attaccato. Io voto per almeno un frutto maturo entro maggio.....complimenti! Grazie ! Si, il frutto di Rocoto è molto particolare (e tutti e 2 quelli allegati erano cosi' !) Per il frutto maturo entro maggio..... incrociamo le dita...... comunque abbiamo già 7 frutti di Benno X JPGS, 2 di Rocoto Marlene ed anche uno di Chacoense...... quindi...... (ancora) incrociamo le dita E non sei il solo ad essere curioso ma come si dice... chi vivrà, vedrà Esatto Coltivazione spettacolare e documentazione ... non serve nemmeno dirlo Le macchioline verdi sono fossette nettarifere e relative gocce di nettare. Ci puo' stare che in alcuni fiori (quello indoor in questo caso) non siano ancora formate o al contrario siano gia' scomparse in stadio avanzato della fioritura (propendo per la prima ipotesi, visto che nel primo fiore le antere sono ancora chiuse). Vediamo, se possibile, un maggior numero di fiori per valutare meglio. In effetti le due piante che ho tirato su di Rocoto Marlene sono un pò diverse (una è crescita molto piu' in altezza dell' altra), ma devo dire che la pianta n. 1 ha adesso un fiore che mi pare molto piu' simile a quello della pianta n. 2 di quello della foto sopra..... cercherò di documentarlo appena mi è possibile. Fantastico, Carlo! Grazie Lae ! Complimenti!!! Grazie !! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 18, 2015 Oggi dando una breve scorsa mattutina alle piante (oramai la maggior parte è in terrazza alla luce naturale), ho visto che vi sono parecchie piante che stanno buttando fuori i boccioli. Inoltre, il primo fiore di C.Baccatum (Var Baccatum) dell' anno si è aperto (è il Bolivian Wild). Qualche scatto ... giusto per iniziare la giornata: Bolivian Wild Rocoto Giant Vanuatu (C.Chinense) X Angkor Sunrise 5 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 19, 2015 Stamani mattina mi volevo dedicare ad alcuni travasi....ma da ieri sera c'è un vento clamoroso da nord (il peggiore per la predisposizione della mia terrazza) e temperatura bassa. Quindi sto aspettando per vedere se migliora un pò. Ho quindi portato ieri sera quasi tutte le piante dentro (alcune sono riparate in una serretta coperta con TNT) e colto l' occasione per osservare meglio alcune piante che presentano qualche "piccolo mistero". Posto qui alcune domande, sperando che qualcuno riesca a darmi dei suggerimenti / opinioni / chiarimenti. Peperoncino di Benno Questa piantina è da parecchie settimane che sta producendo una quantità incredibile di fiori. I fiori si aprono perfettamente, il pistillo è a posto... rimangono aperti parecchi giorni e cadono solo quando i petali seccano (quindi non è una "cascola" usuale. Il problema è che non allega neanche un frutto.... ed il motivo è che le antere sembrano "non maturare". Sembrano a posto, ma non si aprono. Devo dare un' informazione in piu' (già nota a chi ha letto post passati di questa coltivazione). Non sono sicuro al 100% se si tratta di Peperoncino di Benno puro oppure dell' ibrido Benno X Jay's Peach Ghost Scorpion. Infatti ho due piantine, nate da semi estratti da due frutti "marcati nello stesso modo" l' anno scorso, dei quali però uno era un Benno puro e l' altro l' ibrido. Dato che questa piantina (al contrario dell' altra) ha una postura dei fiori "tipica" da C.Frutescens la ho classificata come Benno puro. .... Ora però mi viene un dubbio......perché l' altra pianta (l' ibrido) ha oramai allegato 10 o piu' frutti (anche se la postura dei fiori non è quella tipica dei C.Frutescens ma presenta caratteristiche di postura simile ai C.Chinense (e quindi io avevo attribuito questa caratteristica alla presenza di geni del Jay's). Gli incroci C.Frutescens X C.Chinense....... potrebbero avere qualche problema di sterilità. Intanto ho provato ad impollinare "a mano" i fiori del (presunto) Benno con il polline (abbondante) del (presunto) incrocio...... per vedere se in questo modo qualcosa allega. Che ne pensate ? Qualche commento ? CGN 19198 (C.Eximium) Questa piantina che presenta un buon numero di foglie variegate (ma le piu' recenti sembrano perdere questa caratteristica) sta crescendo come un vero spilungone extra-long E' in assoluto la piu' alta di quelle della mia coltivazione..... nettamente piu' degli altri "spilungoni" (Rocopica, Wild Pepperlover, Bolivian Wild)...... Ne contempo ha invece buttato diversi polloni secondari dalla base... La mia domanda è..... ma quanto diventa alta prima di biforcare ? E' normale questo comportamento ? Grazie in anticipo a tutti per gli interventi che farete al riguardo Carlo Share this post Link to post Share on other sites
Solerosso 843 Posted April 19, 2015 Complimenti Carlo, mi sa proprio che mangerai peperoncino fresco entro maggio ! Io ho diverse allegagioni ma non sono avanti come te, eccezion fatta per dei peperoni dolci ( Corna di Bue ) che sono già abbastanza grandi. Riguardo alle domande che poni io non ti posso aiutare mi dispiace ( non sono ancora così bravo ) . Ciao roberto Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 19, 2015 Complimenti Carlo, mi sa proprio che mangerai peperoncino fresco entro maggio ! Io ho diverse allegagioni ma non sono avanti come te, eccezion fatta per dei peperoni dolci ( Corna di Bue ) che sono già abbastanza grandi. Riguardo alle domande che poni io non ti posso aiutare mi dispiace ( non sono ancora così bravo ) . Ciao roberto Grazie Roberto, Beh, se hai già allegagioni...... entro maggio puoi farcela anche tu . Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 19, 2015 Insomma, alla fine oggi ho spostato un pò di piante in serra da mio padre e fatto un pò di travasi. Il vento continua a soffiare con raffiche molto forti e le piante sono ancora dentro casa..... ben protette (... vedi foto ) Continuiamo con le tre "giraffe" (da sinistra a destra: Vanuatu X Angkor, Wild Pepperlover, CGN 19198) Ed ora.... frutti e fiori: Chacoense Rocoto Big Apple Rocoto Marlene Bolivian Wild Vanuatu Chinense X Angkor Sunrise 8 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted April 19, 2015 Che belle Carlo, ma quanto spendi per il guardiano col trono parcheggiato davanti al termosifone? Non ha prezzo! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 19, 2015 Che belle Carlo, ma quanto spendi per il guardiano col trono parcheggiato davanti al termosifone? Non ha prezzo! La nobile guardiana (La baronessa Zenzero Saetta de' Pestenera) è una rompi pazzesca e mangia solo le scatolette che le vanno sul momento (cioe', non è che mangia quelle al tonno e quindi se prendi quelle al tonno vai sul sicuro..... magari prendi il tonno e vuole il pollo.... ma se prendi il pollo ... magari vuole il manzo....: etc.). Comunque come guardiano è efficace (ma se devi fare rinvasi o roba del genere la devi chiudere fuori, altrimenti non c'è verso di lavorare.... praticamente assale qualsiasi cosa muovi.....). 2 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 20, 2015 Stavolta soliti complimenti per le piantine ma la baronessa sul trespolo varrebbe il prezzo del biglietto... bellissima 1 Share this post Link to post Share on other sites
pasquale1982 23 Posted April 21, 2015 Uno spettacolo complimenti 👏 Share this post Link to post Share on other sites
Lucalex87Alba 41 Posted April 21, 2015 Complimenti davvero Carlo... Le tue piantine sono strepitose... Davvero davvero curioso di vedere anche i frutti maturi di molte specie che hai coltivato... Soprattutto curioso degli incroci tra specie.. Prossimo anno se ti va sarò un tuo clientone da semini... Disponibile anche per prove varie... Mi spiace solo di non riuscire anch'io a documentare bene tutte le fasi della mia stagione causa troppissimi lavori da fare (la vigna in questo periodo si fa sentire) , ma appena avrò tempo cercherò di aggiornare qualcosina visto che avevi un paio di curiosità al riguardo del peperoncino che avevo preso a Merano e forse un'altro... Ma presto ti informerò! Intanto davvero Grazie per tutte le super spiegazioni e i grafici e le documentazioni precise su un sacco di argomenti! Davvero IMPECCABILE!! A presto! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted April 21, 2015 Fantastico il micione! E anche le piante e le foto! E' plausibile che il peperoncino di Benno che non matura le antere sia frutto di ibridazione e abbia qualche problema di sterilita' maschile; e' anche possibile che semplicemente non ci siano le condizioni giuste per maturare il polline. Solo il tempo dira' qual'e' l'ipotesi corretta. Per il CGN 19198, normalmente non cresce moltissimo prima di biforcare, ha un comportamente piu' disordinato e tende a generare polloni multipli dalla base. Tuttavia ogni pianta e' un caso a se; ho un C.tovarii cresciuto fino a 80 cm prima di biforcare, mentre di solito questa specie presenta un portamento molto disordinato e ramifica raso terra. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 24, 2015 Stavolta soliti complimenti per le piantine ma la baronessa sul trespolo varrebbe il prezzo del biglietto... bellissima Grazie ! Uno spettacolo complimenti Grazie ! Complimenti davvero Carlo... Le tue piantine sono strepitose... Davvero davvero curioso di vedere anche i frutti maturi di molte specie che hai coltivato... Soprattutto curioso degli incroci tra specie.. Prossimo anno se ti va sarò un tuo clientone da semini... Disponibile anche per prove varie... Mi spiace solo di non riuscire anch'io a documentare bene tutte le fasi della mia stagione causa troppissimi lavori da fare (la vigna in questo periodo si fa sentire) , ma appena avrò tempo cercherò di aggiornare qualcosina visto che avevi un paio di curiosità al riguardo del peperoncino che avevo preso a Merano e forse un'altro... Ma presto ti informerò! Intanto davvero Grazie per tutte le super spiegazioni e i grafici e le documentazioni precise su un sacco di argomenti! Davvero IMPECCABILE!! A presto! Grazie Fantastico il micione! E anche le piante e le foto! E' plausibile che il peperoncino di Benno che non matura le antere sia frutto di ibridazione e abbia qualche problema di sterilita' maschile; e' anche possibile che semplicemente non ci siano le condizioni giuste per maturare il polline. Solo il tempo dira' qual'e' l'ipotesi corretta. Per il CGN 19198, normalmente non cresce moltissimo prima di biforcare, ha un comportamente piu' disordinato e tende a generare polloni multipli dalla base. Tuttavia ogni pianta e' un caso a se; ho un C.tovarii cresciuto fino a 80 cm prima di biforcare, mentre di solito questa specie presenta un portamento molto disordinato e ramifica raso terra. Grazie ! Per il Benno (o ibrido di Benno/JPGS)..... vediamo che succede..... intanto ho provato ad impollinarlo con l' altra pianta di ibrido di Benno/JPGS (o Benno puro) che invece produce polline ed allegagioni a go go. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted May 2, 2015 Dopo un pò di vacanza...... un aggiornamento con qualche foto: Intanto le piante rimaste sul terrazzo stanno diminuendo per gli spostamenti in orto. Alla fine rimarranno le solite 30-35 piante in terrazzo ed il resto in orto. Cominciamo dalle.... BELLE NOTIZIE Le piante sono cresciute. Le seguenti varietà hanno frutti allegati (Puri fra l' altro) - Rocoto Marlene - Rocoto Giant - Rocoto Big Apple - Rocoto Manzano Rojo "Milano" - Peperoncino di Benno - Peperoncino di Benno X Jay's Peach Ghost Scorpion (F1) - Chacoense - Bolivian Wild - Vanuatu X Angkor Sunrise (F1) - Bila Shipka Per boccioli e fiori oramai non sto neanche a contarli..... comunque chi è interessato potrà vedere i dettagli per ogni pianta prossimamente nell' aggiornamento della mia statistica. NOTIZIE "MENO BELLE" Nell' adattamento delle piante alla luce solare ho avuto invece qualche problema piu' del normale legato a bruciature....... penso niente di particolarmente grave..... ma diverse piante (soprattutto di C.Chinense) hanno diverse foglie che sembrano "variegate" per le bruciature. Come mi aspettavo....... iniziano ad arrivare anche i primi afidi (quest' anno sono marroni... per adesso per lo meno). Eccone alcuni colti dentro ad un fiore di Rocoto Big Apple D' altronde........ anche qui come atteso...... non è che gli afidi arrivano da soli...... infatti, c'è già chi si da da fare ...e non sono da sole, perché ho già notato anche qualche "afide mummificato" che contiene le larve di altri "amici" (nostri, non degli afidi ). As usual.... lascio che la natura faccia il suo corso, eventualmente aiutando manualmente con schiacciamenti "digitali" di afidi. La presenza di afidi non è per me assolutamente preoccupante perché, come ogni anno, non ho dato alcun insetticida alle piante ed insieme ai primi afidi sono arrivati anche i loro predatori naturali. Ovviamente utilizzando adesso insetticidi (cosa comunque assurda perché gli afidi saranno in tutte le piante qualche centinaio, quindi un numero estremamente ridotto) rischierei non solo di andare a dover utilizzare un sacco di accorgimenti di sicurezza (dato che le piante hanno frutti e fiori in maturazione , che diversi prodotti possono creare problemi per l' ambiente, che alcuni sono nocivi per gli animali domestici, per non parlare di quelli i cui residui e contenitori devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi etc.etc.), ma anche di uccidere i loro nemici (oltre che di "selezionare" gli afidi piu' resistenti che poi riproducendosi, creerebbero generazioni di volta in volta piu' forti e resistenti agli insetticidi....... ed allora quando ho una nuova invasione di afidi cosi' che faccio ? dose doppia di insetticidi ?). Come ha notato Claudio (Lonewolf) probabilmente io sono aiutato dal fatto di essere al quarto piano (quindi piano alto) e quindi avere meno possibilità di essere "infestato" da piante vicine (se fossi a terra la probabilità di infestazione sarebbe piu' alta certamente). Fatto sta che però....... coltivo oramai da 15 anni o giu' di li' e fino adesso è sempre stato cosi'....... niente insetticidi, qualche afide arriva, Coccinelle ed altri nemici arrivano e se li pappano. Eventualmente schiaccio con le dita qualche gruppetto che mi sembra troppo affollato. E peperoncini ne ho sempre avuti piu' di quelli di cui avevo bisogno. Quindi ... finché dura.... continuo cosi' ..... d' altronde non ho esigenze di dover produrre commercialmente e preferisco mangiare frutti da piante che non sono state "toccate" da antiparassitari / insetticidi et similia ed inoltre non curarmi di dover prestare tutte le attenzioni necessarie riportate sulle schede di sicurezza e sulle istruzioni d' uso di tali prodotti (magari per chi li usa tener conto di tutti quelli accorgimenti non è un "peso"..... ma per me si). ALCUNE DOMANDE / DUBBI / CURIOSITA' Oramai i molti fiori mettono in evidenza anche qualche "errore di marcatura" dei semi.... e quindi qualche pianta non è sicuramente quella che mi aspettavo. Fra queste ci sono sicuramente un Rocopica (già lo sospettavo perché la crescita era piuttosto "strana"..... ed adesso i boccioli sembrano andare a produrre fiori bianchi.... quindi .... non è un Rocopica) e questo presunto Angkor Sunrise che però sta facendo frutti bianchi campanulati che non assomigliano per niente a quelli di questa varietà (e della specie C.Frutescens in generale). Qualcuno riesce ad individuare o fare delle ipotesi sulla specie / varietà di questo "NOT Angkor Sunrise" ? Non dico cosa sembra a me per non condizionare. Invece una pianta che sta crescendo molto bene ed ha inizato ad allegare frutti è l' ibrido Vanuatu X Angkor sunrise. Si tratta di un semplice F1, quindi....... le cose cambieranno parecchio (o anche del tutto) nelle successive generazioni, comunque trovo molto interessante la forma dei fiori: La corolla è rotata con 5 o 6 petali che sono piuttosto distanti fra loro e piuttosto "serpeggianti". La pianta e le sue foglie sono molto simile a quelle del Vanuatu, mentre sia sulla postura dei fiori, che sulla corolla si vede la componente "C.Frutescens" dell' incrocio. Anche il frutticino che vedete sotto sembra molto simile a quello di un C.Frutescens a quello stadio si sviluppo. E per concludere... una foto dell' ultimo arrivato fra i "fioriti": Aji Limo 9 Share this post Link to post Share on other sites
AleSpaggia 651 Posted May 2, 2015 Qui si punta ai tre raccolti in una stagione, ( 'la curva' tifa per Te!!! ) ,Bellissime Piante Complimenti Carlo!!! Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted May 2, 2015 Ciao Carlo...belle piante e belle foto. Stante la descrizione della situazione descritta, concordo sulla strategia adottata (fortunatamente arrivano anche le coccinelle)...avanti così... Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Zeta 217 Posted May 2, 2015 Belle Carlo! E sempre ottime descrizioni! Complimenti Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted May 2, 2015 Qui si punta ai tre raccolti in una stagione, ( 'la curva' tifa per Te!!! ) ,Bellissime Piante Complimenti Carlo!!! Grazie Ale, Spero di riuscire a produrre parecchi semi puri e di ottenere tanti Rocoto in particolare..... Ciao Carlo...belle piante e belle foto. Stante la descrizione della situazione descritta, concordo sulla strategia adottata (fortunatamente arrivano anche le coccinelle)...avanti così... Ciao Vincenzo Grazie Vincenzo. In effetti per ora sta andando tutto piuttosto bene (il nemico piu' temibile finora per me è il vento ). Belle Carlo! E sempre ottime descrizioni! Complimenti Grazie Zeta ! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted May 2, 2015 A proposito..... Mi rendo conto adesso che il mio "Aji Limo"...... non è sicuramente un Capsicum Baccatum (come invece mi risultava). Basta vedere il fiore che ho fotografato qualche post fa...... Chi ha notizie su questa varietà ? Che forse ci sia un pò di confusione fra nomi simili ? Ci sono dei sinonimi ? ... a me quello che ho fotografato mi pare un C.Chinense 10 Aji Limo (Fiore).jpg Poi.... tanto che ridate un' occhiata al post sopra con le foto... questo presunto Angkor Sunrise che però sta facendo frutti bianchi campanulati che non assomigliano per niente a quelli di questa varietà (e della specie C.Frutescens in generale). Qualcuno riesce ad individuare o fare delle ipotesi sulla specie / varietà di questo "NOT Angkor Sunrise" ? Non dico cosa sembra a me per non condizionare. 02 NOT Angkor Sunrise Fiore.jpg 03 NOT Angkor Sunrise Fiore.jpg 04 NOT Angkor Sunrise Fiore.jpg Che ne dite di questa varietà invece ? che vi sembra ? Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,337 Posted May 2, 2015 In Cile ho acquistato dei frutti di Aji Limo (un chinense) dai quali ho estratto i semi ... Te li ho inviati io? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted May 2, 2015 In Cile ho acquistato dei frutti di Aji Limo (un chinense) dai quali ho estratto i semi ... Te li ho inviati io? Si, ho ritrovato la bustina, mistero svelato. Grazie ! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted May 3, 2015 Qualche altra foto: Benno X Jay's Peach Ghost Scorpion (.... oppure Benno puro) Peperoncino di Benno (..... oppure Benno X JPGS) Bolivian Wild Rocoto Big Apple Rocoto Giant Rocoto Marlene E concludiamo con un altro "amico".... un ragnetto saltatore (che mi pare stia divorando qualcosa...) 5 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted May 3, 2015 bellissimo post d'aggiornamento! allora..innanzitutto complimenti per i pubescens, il mio rocoto non solo non ha ancora allegato frutti, ma neanche aperto fiori! :P per il prossimo anno, ti chiederò di certo una "consulenza" in merito ai pubescens da selezionare...avrei intenzione di metterne tanti. per le scottature...l'unico sistema "certo" che ho sperimentato per evitarle, è tenere le piante completamente all'aperto, ma mai colpite da raggi solari diretti, per molti giorni. poi procedere con l'esposizione completa. quest'anno ho applicato il metodo in maniera sistematica e rigidissima e sono riuscito a non bruciare neanche una foglia. condivido in larga parte quanto dici in merito agli insetticidi, se la tua coltivazione ha un suo equilibrio non vedo perchè dovresti mai cambiare qualcosa in tal senso, avendo anche animali domestici (almeno un gatto) mi pare poi giusto evitare. anche a me l'etichetta di "rifiuto pericoloso" sull'insetticida che dovrebbe essere biologico mi prende abbastanza male, come dici giustamente tu è opportuno evitare di comportarsi con superficialità e quantomeno soppesare bene l'utilizzo di prodotti potenzialmente nocivi. molto belli infine i tuoi incroci, evito di esprimermi sulle tue domande in quanto non conosco le varietà in oggetto ma apprezzo molto il tuo lavoro. 1 Share this post Link to post Share on other sites