Jump to content
Rapace

Rapace's 2015 - Turn it on again !

Recommended Posts

peppox

wow! che organizzazione!!! :good:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Mi accodo anch'io alla sfilata di complimenti per la lista, l'organizzazione e la prossima stagione capsica.

 

wow! che organizzazione!!! :good:

 

Grazie ad entrambi !

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Aggiornamento fotografico !

 

Oramai archetti / Cotiledoni ed anche le prime foglie vere cominciano a "dominare" la LNAB.

 

Ci sono i solito Rocopica che hanno problemi (as usual) a liberare i cotiledoni, mentre i Rocoto Giant hanno i cotiledoni (3 piante su 3) appiccicati fra di loro (la pagina superiore della foglia). Una piantina (foto sotto) ha preso la forma quasi di una "cicogna" (collo e becco :) ).

 

Come al solito per sapere di che varietà si tratta cliccare sulla foto

 

post-2453-0-74201300-1419022083.jpg

post-2453-0-30468900-1419022086.jpg

post-2453-0-94442600-1419022088.jpg

post-2453-0-97141500-1419022092.jpg

post-2453-0-43808300-1419022096.jpg

post-2453-0-84604800-1419022101.jpg

post-2453-0-51209900-1419022109.jpg

post-2453-0-70170200-1419022112.jpg

post-2453-0-11135300-1419022115.jpg

post-2453-0-52387400-1419022118.jpg

 

 

 

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Molto carine, soprattutto la "cicogna" :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Ero rimasto un po' indietro, ma per fortuna mi sono rimesso in pari con questo splendido topic! :good:

Molto interessanti i tentativi di incrocio dei frutescens, li seguirò con molta attenzione!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Alexrm

Carinissime!

Ciao,

Alessandro :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
PepperMuz

Sempre meravigliose le tue piante. Complimenti.[emoji106]

Io aspetto ancora una decina di giorni poi cominciamo l'avventura 2015.

Buona coltivazione Carlo! [emoji6]

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Molto carine, soprattutto la "cicogna" :lol:

 

Grazie Danio,

La "cicogna" è solo una delle piante (4 su 5) di Rocoto Giant per i quali i cotiledoni risultano "saldati fra di loro" ovvero con le pagine superiori attaccate (non si staccano :) ).

Qualcuno ha idea del motivo di questo "fenomeno" ?

Lo ritrovo solo sul Rocoto Giant (ma su quasi tutte le piante !)

 

Ero rimasto un po' indietro, ma per fortuna mi sono rimesso in pari con questo splendido topic! :good:

Molto interessanti i tentativi di incrocio dei frutescens, li seguirò con molta attenzione!

 

Grazie Umberto !

Vediamo cosa viene fuori dagli incroci dei C.Frutescens per ora qualche piantina sta crescendo.... anche io sono molto curioso

 

Carinissime!

Ciao,

Alessandro :)

 

Grazie Alessandro !

 

 

Sempre meravigliose le tue piante. Complimenti.[emoji106]

Io aspetto ancora una decina di giorni poi cominciamo l'avventura 2015.

Buona coltivazione Carlo! [emoji6]

 

Grazie ! Aspetto il tuo topic 2015

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas
Fenomeno "cicogna" non semplice da spiegare, ci provo!


In alcune specie, in particolare nei C.pubescens, i semi presentano una buccia molto dura, difficilmente deformabile.

I cotiledoni che accingono lo sviluppo all'interno del seme, non riescono a trovare spazio e tendono a rimanere uniti, molto frequentemente anche se liberati dall'involucro. Una sorta di memoria di forma vegetale.

A questi aggiungi anche il fatto che, all'interno del seme, esiste una sottilissima membrana che divide la buccia dal resto e spesso, proprio questa pellicola, non viene eliminata completamente uscendo dal seme, causando tra loro l'incollamento (che brutto termine) delle punte dei cotiledoni.


L'ho scritta male, spero almeno si capiscano le cause.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

 

Fenomeno "cicogna" non semplice da spiegare, ci provo!
In alcune specie, in particolare nei C.pubescens, i semi presentano una buccia molto dura, difficilmente deformabile.
I cotiledoni che accingono lo sviluppo all'interno del seme, non riescono a trovare spazio e tendono a rimanere uniti, molto frequentemente anche se liberati dall'involucro. Una sorta di memoria di forma vegetale.
A questi aggiungi anche il fatto che, all'interno del seme, esiste una sottilissima membrana che divide la buccia dal resto e spesso, proprio questa pellicola, non viene eliminata completamente uscendo dal seme, causando tra loro l'incollamento (che brutto termine) delle punte dei cotiledoni.
L'ho scritta male, spero almeno si capiscano le cause.

 

 

Può essere.... devo dire che però questo fenomeno non lo ho riscontrato in altri C.Pubescens, ma solo in quella varietà.

Talvolta (quest'anno in una delle piantine del Rocoto Marlene) ho avuto cotiledoni attaccati lateralmente, ma non ricordo di averli mai notati in passato.

Di fatto le piantine stanno già sviluppando le prime foglie vere, ma i cotiledoni sono sempre attaccati.

Ora posto qualche foto

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Oggi semina di altre varietà di C.Chinense.... non sto a tediarvi con elenchi e dati (per il momento :) ).

Ecco invece qualche altra foto:

 

Un primo piano di una delle piantine di Rocoto Giant con le pagine superiori dei cotiledoni ancora attaccate fra di loro

post-2453-0-91138600-1419370908.jpg

 

E l' altra (sempre con i Cotiledoni attaccati con l' effetto "cicogna")

post-2453-0-59025500-1419370936.jpg

------------------------------------

Piantina di Rocoto Big Apple che sta buttando le prime foglie vere

post-2453-0-52066000-1419370911.jpg

----------------------------------------------------------------------------------

Rocoto Marlene (il gambo è molto lungo in questa varietà, non penso si tratti di filatura perché è stata trattata esattamente come le altre varietà).

post-2453-0-79618100-1419370918.jpg

 

Un' altra piantina di Rocoto Marlene con i Cotiledoni attaccati (laterlamente)

post-2453-0-49018700-1419370929.jpg

----------------------------------------------------------------------------------

Rocoto De Seda

post-2453-0-03490500-1419370933.jpg

----------------------------------------------------------------------------------

Il mio "classico" Rocoto.... Rocoto Manzano Rojo "Milano"

post-2453-0-48269200-1419370943.jpg

----------------------------------------------------------------------------------

C.Chacoense

post-2453-0-04792700-1419370940.jpg

 

e per oggi è tutto.... anzi no, c'è tempo per una foto all' alba con il "tramonto" di una pianta 2014 ancora sul balcone

 

post-2453-0-33835400-1419370905.jpg

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

 

Rocoto Marlene (il gambo è molto lungo in questa varietà, non penso si tratti di filatura perché è stata trattata esattamente come le altre varietà).

 

Il colore del gambo non è quello delle piante filate... quindi concordo con te, sarà dovuto alla varietà.

Sarebbe interessante sapere se l'effetto cicogna capita a tutti i Rocoto Gianto o se è solo la tua partita di semi...

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non vale!

Non si puo' seminare gia' a novembre e arrivare a Natale con così tante informazioni e foto!

Di questo passo non ci si puo' distrarre e riposare nemmeno nel periodo "morto" ... si rimane inesorabilmente indietro! :)

 

Complimentissimi per la lista semine, le tante informazioni, le belle foto e le questioni (spesso rilevanti) sollevate! :yes:

 

Per i cotiledoni salvati, dalla foto pubblicata qualche pagina indietro mi sembrava quasi che fosse rimasta parte di quella cuticola interna al seme che avvolge l'embrione, ma dalle ultime foto pubblicate si vede bene che non e' così.

Ho visto spesso cotiledoni saldati su un lato (come il Marlene), ma saldati su due lati come nel rocoto giant sono molto piu' rari.

E' possibile che il fenomeno sia in qualche modo legato alla genetica, magari qualche mutazione.

Nel primo caso della prima foto dell'ultimo post si potrebbero tagliare gli apici dei cotiledoni per liberare del tutto la parte inferiore, ma nel caso successivo c'e' poco da fare, sono troppo saldati.

Comunque non dovrebbe essere un problema per lo sviluppo della pianta.

 

Circa il light(not)box, concordo con la scelta.

Se non ci sono problemi di temperatura (cioe' la struttura e' in casa, al caldo), non vale la pena darsi da fare per creare una gabbia di luce con conseguenti problematiche per il raffreddamento e l'aerazione.

Uno scaffale (o equivalente) aperto e' la scelta migliore, soprattutto se chiuso da muro bianco da un paio di lati.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Si, anche a me era capitato di vedere cotiledoni saldati lateralmente tipo il Rocoto Marlene, ma mai quello che succede sui Giant.

Quella posizione dei cotiledoni si ha (qualche vola) quando stanno uscendo dal seme (ed il seme ancora tiene le punte attaccate).ma poi una volta liberatosi completamente assumono la posizione "normale".

La cosa ancora piu' particolare è che questa sembra una caratteristica "usuale"..... nelle foto sopra si vedono 3 piante (una sullo sfondo della prima foto, anche se non a fuoco si capisce che i cotiledoni sono saldati), tutte e tre con la stessa caratteristica (anche la "cicogna" ha le punte attaccate, ma i cotiledoni sono come "rivoltati".

Avevo pensato anche di staccarli con un lavoro di precisione usando una lametta...... ma poi invece ho preferito lasciare tutto come è.... sia per vedere come si evolvono, sia perché le foglie vere stanno già spuntando.

 

Un' altra cosa che mi incuriosisce molto è vedere che differenze ci sono fra alcune varietà di Rocoto che sto coltivando.

 

In particolare fra Rocoto Manzano Rojo "Milano", Rocoto Giant, Rocoto Big Apple ...... ed anche questo "nuovo" Rocoto Marlene

 

Mi aspetto anche che siano tutti frutti "grandi", forma rotondeggiante tipo "mela" e di colore rosso, le differenze penso vadano trovate altrove.

Caratteristiche della pianta, fiori, aroma, "polposità", piccantezza, produttività e "velocità".

 

Intanto fin da questa fase si vedono alcune differenze (gambo lungo del Marlene, cotiledoni saldati del Giant).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Aggiungo qualche altra foto che mette in evidenza le foglie vere che stanno nascendo sui Rocoto Giant (queste foto non sfigurerebbero nella sezione de "I nostri mostri").

 

post-2453-0-34020200-1419413134.jpg

post-2453-0-38353700-1419413137.jpg

 

 

 

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Riprendo un'immagine risalente al 2011 di 1o11o, dove si notano benissimo i cotiledoni di un Rocoto giant completamente incollati.

Credo proprio che tale varietà sia geneticamente predisposta a questo difetto/caratteristica.

 

post-3399-0-99962400-1419415792.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bilaza

Stessa cosa per me,allora è propio un 'vizio' per il rocoto giant.Proverò a dividerle spero di non fare il danno !

Belle le foto !post-3340-0-10029400-1419424795.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Ciao Carlo

da quello che ricordo di l'anno scorso dei semi di Giant Rocoto che ti ho passato, solo una piantina su 10/12 semi rimase con i Cotiledoni attaccati, ricordo quello che e successo perché avevo provato manualmente ad eliminare il cappuccio del seme ma con la mia delicatezza fu decapita di netto !!! :lol:

molto strano ma tutti semi ??

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Riprendo un'immagine risalente al 2011 di 1o11o, dove si notano benissimo i cotiledoni di un Rocoto giant completamente incollati.

Credo proprio che tale varietà sia geneticamente predisposta a questo difetto/caratteristica.

 

Stessa cosa per me,allora è propio un 'vizio' per il rocoto giant.Proverò a dividerle spero di non fare il danno !

 

Ciao Carlo

da quello che ricordo di l'anno scorso dei semi di Giant Rocoto che ti ho passato, solo una piantina su 10/12 semi rimase con i Cotiledoni attaccati, ricordo quello che e successo perché avevo provato manualmente ad eliminare il cappuccio del seme ma con la mia delicatezza fu decapita di netto !!! :lol:

molto strano ma tutti semi ??

 

Beh, sembra allora che questo "fenomeno" corrisponda ad una predisposizione di questa varietà.

A me è capitato per tre semi su tre.... (altri non li metto a germinare perché altrimenti mi ritrovo con troppe piante :) ).

Io ho deciso di non intervenire in alcun modo..... comunque dal cappuccio tutte le piante si sono liberate da sole....... ma i cotiledono sono rimasti attaccati come si vede dalle foto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Cavoli superlistone Rapace!

Bellissimo lavoro, molto ben organizzato...è un piacere leggerti e complimenti per gli studi e le sperimentazioni!

Tornerò presto a vedere lo svolgersi dell'opera

Ciao ciao

Leonida

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Cavoli superlistone Rapace!

Bellissimo lavoro, molto ben organizzato...è un piacere leggerti e complimenti per gli studi e le sperimentazioni!

Tornerò presto a vedere lo svolgersi dell'opera

Ciao ciao

Leonida

Grazie Leonida

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Ho quasi già riempito la Light(Not a)box.

E ci sono ancora semi in germinazione (ed altri in attesa della seconda mandata che avverrà piu' avanti per i C.Annuum e per gran parte dei C.Chinense)..... quanto piu' avanti..... non lo so ancora :).

Per quanto riguarda Wild, C.Frutescens e C.Pubescens invece penso oramai di aver messo praticamente tutto in germinazione.

Ho qualche dubbio sui C.Baccatum, dei quali ho seminato una sola varietà, probabilmente ne aggiungerò una o due). Non sono un amante di questa specie (comunque ho qualche C.Baccatum Var Baccatum - ovvero "wild" baccatum - già in coltivazione).... vedrò piu' avanti cosa fare (dipende anche come si mette con lo svernamento di un paio di varietà).

 

Ed iniziamo in questa serata natalizia a pubblicare qualche dato della coltivazione 2015.

Nell' elenco non ho riportato alcune piantine che seppur germinate sono poi decedute in "tenera età" (semi germinati e mai spuntati dalla terra, cotiledoni incastrati nel seme etc.etc.). Per i dati delle tempistiche invece le ho considerate (quindi è per quello che il numero totale delle piantine riportate nelle tabelle è superiore a quello della lista di dettaglio).

 

Ecco le varietà in fase di germinazione o in una delle fasi successive della crescita (per alcune varietà questa stagione riporto i dati relativi a piu' di una pianta).

Da spiegare alcune "colorazioni" di alcuni dati.

 

- Il colore del nome della varietà corrisponde alla specie di appartenenza (le specie wild non sono colorate)

- Il colore verde nella colonna "Germbox" significa che il seme è stato posto in Rockwool (Serretta Kit di germinazione)

(se non vi è alcun colore significa che il seme è stato posto in scottex nel portaminuterie)

- Il colore celeste sulla colonna "Archetto" indica che ho lasciato nascere i cotiledoni in Germbox ed interrato solo dopo.

(questa modalità mi piace perché evita che il seme germinato "sparisca nel terreno" anche se si deve fare estrema attenzione a

liberare la radichetta senza rovinarla).

 

post-2453-0-31684000-1419539835.jpg

post-2453-0-69173200-1419539842.jpg

 

Ed ecco sotto le tabelle con le tempistiche per specie.

Quest' anno ho considerato piu' di una pianta per diverse varietà ed ho ampliato (con molte piu' varietà "wild" o "semiwild") il numero delle specie coltivate.

Ci sono poi anche alcuni "esperimenti di ibridazione" interspecifica. Alcuni sembrano destinati a fallire, ma per altri le piantine stanno crescendo bene..... da vedere poi cosa viene effettivamente fuori :).

Come già fatto nelle coltivazioni passate, una tabella riporta i dati fra una fase della crescita e l' altra, mentre l' altra i dati "cumulativi" per ogni fase (ovvero dopo quanti giorni rispetto alla posa in germbox è avvenuat la germinazione del seme, nato l' archetto, si sono sviluppate le prime foglie vere).

 

post-2453-0-41027700-1419539845.jpg

post-2453-0-01620500-1419539848.jpg

 

E concludo con un grafico che evidenzia in modo probabilmente piu' diretto tali tempistiche.

 

post-2453-0-73559200-1419539851.jpg

 

Ovviamente i dati ancora sono un numero limitato (ad esempio non tutte le piante hanno già messo le foglie vere) e quindi dati piu' significativi si avranno via via che la coltivazione va avanti.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Alcuni semi "tardano" a germinare.....ed alcuni sono stati attaccati da muffe nel germbox (scottex, invece per la serretta di Rockwool questo problema è praticamente assente).

Altri ancora non hanno dato segni dopo essere stati interrati.

 

Su alcune varietà per le quali le germinazioni "latitano" ho deciso allora di provare a fare le cose "per benino" sottoponendo altri semi di tali varietà ad i seguenti trattamenti "pre-Germbox".

 

1 - Immersione dei semi in soluzione con Candeggina (al 5% di sbiancante) diluita in acqua (1 parte di Candeggina e 9 parti di acqua) per 20 minuti

2 - (dopo abbondante risciacquo in colino) Immersione dei semi in soluzione 1 litro di acqua e 21 grammi di sale da cucina per 24 ore

 

Al termine: Abbondante risciacquo e posa in scottex.

 

Più che altro voglio verificare se questi trattamenti porteranno dei vantaggi

 

Le varietà che ho sottoposto per il momento a questo trattamento sono:

 

Espelette (semi del 2007)

Brazilian Starfish (semi del 2012)

CAP 1491

CGN 21502

Rocopica Grosso (Ibrido)

Vladan Wild

Rocoto P. Onore (semi 2013)

Sukanya

C.Cardenasii

C.Flexuosum

Scotch Bonnet (questi sono semi "normali" non ancora seminati... giusto per vedere quanto ci mettono a germinare con questi trattamenti)

 

Posterò aggiornamenti non appena avrò i primi risultati.

 

Intanto..... qualche foto

 

post-2453-0-18755600-1419802482.jpg

post-2453-0-37485500-1419802493.jpg

 

Ed un panorama per per chiudere (dalla mia terrazza all' alba... c'era un cielo stupendo .... ed un freddo boia)

 

post-2453-0-01307800-1419802642.jpg

 

  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Il freddo sicuro domani rientrare a lavoro la vedo dura :cray:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Il freddo sicuro domani rientrare a lavoro la vedo dura :cray:

Eh si.......io invece sono ancora in ferie :devil: (ma non ti preoccupare...... per i freddi mattutini e non recupererò abbondantemente)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×