Jump to content
andrewto

Andrew's Peppers 2015

Recommended Posts

andrewto

Piccolissimo il fiore di Aribibi Gusano

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Enciclopedia Capsica!! [emoji7]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Molto bella l'idea delle foto dettagliate di fiore, frutto immaturo e maturo ecc.

Solo un paio di appunti ...

E' opportuno fotografare anche gli stessi nella loro posizione naturale, altrimenti si perdono informazioni importanti.

Per esempio, dalla foto non risulta piu' chiaro che i frutti di tabasco sono eretti e che a maturazione si staccano facilmente dal calice.

Il fiore di tabasco e' molto "frutescens", ma in casi dove il fiore e' piu' "bianco" e quindi piu' simile a quello di C.chinense, e' importante vedere il fiore anche di lato per valutare la posizione del fiore, calice e peduncolo.

In generale, la posizione del fiore e del frutto sulla pianta come pure il calice (denti ecc) sono criteri molto importanti per la classificazione.

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

E' opportuno fotografare anche gli stessi nella loro posizione naturale, altrimenti si perdono informazioni importanti.

Per esempio, dalla foto non risulta piu' chiaro che i frutti di tabasco sono eretti

Certamente, lo farò appena possibile

Fiori ce ne sono talmente pochi, quasi zero, che fotografarli ora mi è impossibile. Attendo tempi migliori

 

che a maturazione si staccano facilmente dal calice.

Oggi quando li ho raccolti me ne sono accorto, subito ho pensato che si staccavano perché erano troppo maturi. Ora so che non è così :good:

 

Il fiore di tabasco e' molto "frutescens", ma in casi dove il fiore e' piu' "bianco" e quindi piu' simile a quello di C.chinense, e' importante vedere il fiore anche di lato per valutare la posizione del fiore, calice e peduncolo.

Il fiore di Tabasco dalla mia foto risulta essere più sul giallo rispetto a quello che è indicato qui.

E' possibile avere fiori sia bianchi/verdognoli che gialli sui frutescens? ...anche sulla stessa pianta?

Questo fiore ha 5 petali, ho visto altre foto con 6 :logik:

 

Molte volte i colori vengono diversi in foto rispetto alla realtà, esempio il peperoncino Habanero White, non dico che era bianco avorio ma poco ci mancava, però dalla foto sembra proprio giallo.

Conosci un metodo per avere foto con colori più reali?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Leonardo Bruno

Se hai scattato in raw, bilancia manualmente il bianco [emoji6]

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

Purtroppo non ho scattato in raw, dalle prossime volte lo farò sicuramente.

Dici che dipende da quello?

Avevo provato diversi bilanciamento del bianco facendo più scatti direttamente con la macchina fotografica, niente da fare però, veniva sempre giallo

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Complimenti per la documentazione dettagliata e per la bella idea dei riquadri con caratteristiche e colorazioni delle varietà...con tanto di doglie e fiori! :thumbsup:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

PHOTOSHOP fa MIRACOLI

 

post-3403-0-82708200-1439940779.jpg

 

post-3403-0-40043600-1439940781.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Raw>Photoshop>Image>Adjustments>Color Balance.

 

Ciao Andrea.

 

PS: prima di tutto, lo sai , che devi avere un monitor calibrato , vero?

PS2: Nella foto appena postata sopra, per esempio, il foglio di carta A4, io lo vedo azzuro..tanto per avere un riferimento e il fiore tendenzialmente al giallino.

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

PS. ad esempio nella foto appena postata sopra, il foglio A4, lo vedo azzuro io, e il fiore tendenzialmente con una piccola predominante gialla.

PS2: Tempo fa avevo comprato un device per calibrare il mio Eizo FlexScan S1932...poi ho scoperto che lo avevo comprato per niente nel caso di questo monitor: dopo averlo calibrato correttamente, ho visto le differenze tra non calibrato e calibrato. Eizo e veramente un buon monitor. Con altri monitor, il mio Spider , ha fatto miracoli: ne ho degli amici che nonostante tutto quello che facevano , era proporzionato e in linea con i loro colori dal monitor. Guardando le stesse foto su un display calibrato, si vedeva l'abisso !

Video su YouTube: OU6T3fB2gVg

Se ti serve, senza comprarlo, te lo posso mandare...Lo devo solo cercare. Altrimenti, vai di Eizo oppure LaCie e hai risolto tutto :lol2:

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Un buon monitor ,per le immagini e grafica si riconosce dal'angolo di visualizzazione dichiarato dalla fabbrica produttrice: intorno ai 178 gradi orizzontale e verticale e lo standard professionale .

 

Cioe: se guardi perpendicolare al monitor, sei a 90 gradi..se ti sposti , e 'l'angolo di incidenza degli occhi sul monitor e a 178 gradi , l'immagine la devi vedere sempre chiara. Ovviamente non su tutti i monitor succede....vedi monitor dei laptop quanto fanno penna, per esempio.

 

Ciao.

 

Alex

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
Il fiore di Tabasco dalla mia foto risulta essere più sul giallo rispetto a quello che è indicato qui.
E' possibile avere fiori sia bianchi/verdognoli che gialli sui frutescens? ...anche sulla stessa pianta?
Questo fiore ha 5 petali, ho visto altre foto con 6 :logik:

 

Il fiore dei C.frutescens ha colore variabile da bianco a verdognolo a giallino, ma in genere abbastanza costante sulla stessa pianta/varietà.

Il numero di petali nei Capsicum e' sempre variabile, anche sulla stessa pianta; 5 e 6 sono i casi piu' probabili in C.annuum, C.chinense e C.frutescens, mentre C.baccatum e C.pubescens tendono ad avere piu' petali, anche 7-8 o piu'; sono noti casi di fiore singolo con 11 petali, mentre fiori doppi (come quello recentemente pubblicato da Hot cat) possono arrivare anche a 20 o piu' petali.

Rari, ma possibili anche casi con 4 o addirittura 3 petali.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

Quest'anno sta succedendo una cosa strana.

Sembra che i peperoncini non picchino come dovrebbero e non è soltanto una mia impressione ma anche quella di un mio amico che li sta coltivando.

Ho appena finito di mangiare un Carolina Reaper intero.

Sono più tranquillo di prima!!!

Non ho bevuto, non ne sentivo la necessità.

Stesso discorso per il naga black.

Saranno state le condizioni atmosferiche, l'assuefazione al peperoncino o la combinazione con cibi che tendono a diminuire la piccantezza.

Questo non lo so.

Ho voluto però fare la prova di assaggiare il moruga Red congelato e sinceramente non l'ho sentito piccante come lo sentivo qualche mese fa...

 

Mah

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Quest'anno sta succedendo una cosa strana.

Sembra che i peperoncini non picchino come dovrebbero e non è soltanto una mia impressione ma anche quella di un mio amico che li sta coltivando.

Ho appena finito di mangiare un Carolina Reaper intero.

Sono più tranquillo di prima!!!

Non ho bevuto, non ne sentivo la necessità.

Stesso discorso per il naga black.

Saranno state le condizioni atmosferiche, l'assuefazione al peperoncino o la combinazione con cibi che tendono a diminuire la piccantezza.

Questo non lo so.

Ho voluto però fare la prova di assaggiare il moruga Red congelato e sinceramente non l'ho sentito piccante come lo sentivo qualche mese fa...

 

Mah

sono d'accordo con te: io or ora ho mangiato 2 bhut copenaghen, uno scorpion moruga e un carolina....4 superhot in un botto con tre fettine di pancarrè e 3 sottilette! e adesso vado a nanna...mah...boh...

Sono tranquillissimo...vedo l'ora di assaggiare quelli di Chiliriot!

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

Ho le piante infestate di cimici, quelle verdi.

Queste mi stanno facendo marcire buona parte dei frutti di ogni pianta.

(Sembra preferiscano i SuperHot)

Sono moltissime, si parla di una ventina per pianta, avendo 100 piante non ho voglia di eliminarne 2.000 a mano.

Ho letto che potrei usare olio di Neem oppure Neem + Piretro.

Potreste darmi qualche consiglio linkando anche il/i prodotto/i da comprare e in che dosi usarlo/i?

L'acqua va acidificata con che pH?

 

Grazie,

Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Ciao Andrea, so per certo che Neem (Neemazal T/S) e Piretro (Actigreen) non hanno alcun effetto contro le cimici.

Purtroppo non conosco prodotti in grado di farlo ma comunque credo servano "rimedi" più aggressivi per contrastare tali bestiacce.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Ciao Andrea, sul sito www.bayergarden.it, dicono che il Decis Jet su colture come pomodoro, peperone e melanzana, è efficace anche contro le cimici.

Oltre alla pagina sul Decis Jet, ti linko qui per comodità la scheda del prodotto con i campi di applicazione.

 

Valuta tu

 

roberto

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso

Ciao Andrea, concordo con Danio e Roberto,

In tanti anni non ho mai avuto particolari problemi con le cimici verdi, erano poche e normalmente sostavano per poco tempo, magari preferivano vicini orti con pomodori, non ho mai notato ovature e neanidi, e non ho riscontrato alcun danno particolare su i miei peperoncini.

 

Negli ultimi anni, invece la mia zona, dintorni di Modena, come quella di Milano, sono state invase da una cimice aliena, di origine cinese “Halyomorpha halys” chiamata pure BMSB "brown marmorated stink bug". Estremamente polifaga e amante delle zone abitate dall'uomo. Questa cimice al momento non ha antagonisti naturali in questo continente e si riproduce in modo esponenziale.

 

Nel 2013, io e mia madre abbiamo catturato e distrutto oltre 1200 cimici, soprattutto con racchette elettroniche anti-zanzare, e quasi altrettanto tra uova e neanidi, togliendo a mano le foglie. Mentre le ninfe era pressoché impossibili da catturare.

Neem + Piretro si sono rivelati assolutamente inutili contro tali cimici, non bastava un trattamento serale quotidiano, con acqua acidificata con PH 6 - 6.5. Avrò fatto una trentina di trattamenti e alla fine, in settembre, buttai via tutto, piante stracariche di grossi peperoncini avariati. Mentre le colonie di varie tipologie di afidi già dal secondo trattamento erano pressoché decimate.

 

L'anno scorso utilizzai un piretroide a base di Deltametrina, tipo il Decis Jet ed altri, e si è rilevato estremamente valido contro le cimici BMSB, in modo particolare con neanidi e ninfe, con tre solii trattamenti, l'anno scorso sono riuscito facilmente a tenere sotto controllo l'invasione. Le cimici adulte, sui balconi e nelle case, sono state veramente poche, non affamate, e facilmente catturabili, meno di un centinaio. ho notato solo una decina di frutti danneggiati su quasi 11 Kg di raccolto totale, nei soli quattro metri del balcone dedicato ai chinensi.

 

L'anno scorso in agosto contattai la dottoressa Lara Maistrello dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice nazionale della ricerca sulla BMSB, e mi confermò che i piretroidi sono tra le pochissime sostanze attive che sembrano avere una certa efficacia in campo (almeno dalle prove fatte in USA e in Asia), ma mi sconsigliò l'uso dei piretroidi perché potevano avere un effetto abbattente su alcuni possibili antagonisti naturali che sembrano essersi adattati a questo nuovo ospite/preda, tali possibili antagonisti naturali erano e sono ancora in fase di studio, al chiuso presso i laboratori del Consorzio Fitosanitario, e le cimici continuano a scorrazzare nella zona, distruggendo orti ed interi raccolti, là dove non sono stati fatti trattamenti adeguati.

 

Quando i nuovi possibili antagonisti saranno valutati idonei, liberati e si saranno rilevati efficaci, sarò felice di sospendere i trattamenti, e di collaborare nella sperimentazione con i ricercatori conosciuti al Consorzio Fitosanitario di Modena, a cui ho offerto la mia collaborazione attiva.

Per cui, quindi, quest'anno ho dovuto effettuare due trattamenti, uno a fine giugno e un altro all'inizio di questa settimana ((0,9 ml/litro, acqua PH 6,5) carenza stimata 3 giorni), dopo aver eliminato una decina di ovature, di cui quattro con le neanidi già uscite e stazionanti presso le uova. Tra un trattamento e l'altro ho catturato ed eliminato una sola trentina di cimici adulte, non ho notato ninfe.

 

Troverai la corrispondenza con la dottoressa Lara Maistrello in questo post.

Potrai trovare altri dettagli qui, qui, qui, qui e qui. Altri dati sono nei link presenti nei post, e nei post contigui. altri dati li potrai trovare con la funzione Search (Forums) digitando "BMSB".

 

Per cui concludendo:

Ciao Andrea, so per certo che Neem (Neemazal T/S) e Piretro (Actigreen) non hanno alcun effetto contro le cimici.

Purtroppo non conosco prodotti in grado di farlo ma comunque credo servano "rimedi" più aggressivi per contrastare tali bestiacce.

 

Giusto Danio,

dalle mie esperienze, Neem + Piretro si sono rivelati assolutamente inutili contro le cimici, almeno contro la "BMSB".

 

 

Ciao Andrea, sul sito www.bayergarden.it, dicono che il Decis Jet su colture come pomodoro, peperone e melanzana, è efficace anche contro le cimici.

Oltre alla pagina sul Decis Jet, ti linko qui per comodità la scheda del prodotto con i campi di applicazione.

 

Valuta tu

 

roberto

 

Ottima indicazione Roberto.

 

In base ai miei risultati ottenuti, e alle esperienze condivise con ricercatori competenti, i piretroidi a base di Deltametrina, tipo il Decis Jet sono attualmente veramente validi contro le cimici, afidi ed ho notato pure l'annientamento della Metcalfa.

 

Naturalmente, per rispettare gli impollinatori, debbono essere correttamente usati, nelle dosi e negli orari dopo il tramonto, ed evitando se possibile di spruzzarli nelle zone con fiori aperti o boccioli pronti alla schiusa, non nebulizzando ma irrorando con spruzzino principalmente i frutti, i gambi e le foglie grandi, soprattutto il retro dove le cimici depongono le ovature.

Io personalmente non mi sono fatto scrupolo, ed ho abbattuto i fiori aperti ed i boccioli rigonfi, lasciando la miriade di piccoli boccioli, che in questa stagione già rinfrescata, dopo quasi una settimana sono già pronti a fiorire. In questo caso ho nebulizzato ovunque.

 

 

Buon Week end a tutti

Stefano

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

Grande Stefano, intervento degno di inchino

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso

Grazie Andrea, troppo gentile,

 

il problema cimici, due anni fa, è stato enorme, quasi una piaga biblica.

 

In un primo tempo pensai di abbandonare i peppers, dopo 35 anni di coltivazione di chinensi, poi ricominciai, cercando di impegnarmi seriamente e di trovare soluzioni. Ora sono felice di poter condividere con altri le mie esperienze, in questo magnifico forum.

 

Complementi a Te per la tua bella ed importante coltivazione, e per il tuo impegno a diffondere piante e conoscenze, con istruzioni ben comprensibili e bei dati statistici. :hi:

 

Buona serata, ci vediamo presto a Forlì

 

Stefano

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

PS. ad esempio nella foto appena postata sopra, il foglio A4, lo vedo azzuro io, e il fiore tendenzialmente con una piccola predominante gialla.

PS2: Tempo fa avevo comprato un device per calibrare il mio Eizo FlexScan S1932...poi ho scoperto che lo avevo comprato per niente nel caso di questo monitor: dopo averlo calibrato correttamente, ho visto le differenze tra non calibrato e calibrato. Eizo e veramente un buon monitor. Con altri monitor, il mio Spider , ha fatto miracoli: ne ho degli amici che nonostante tutto quello che facevano , era proporzionato e in linea con i loro colori dal monitor. Guardando le stesse foto su un display calibrato, si vedeva l'abisso !

Video su YouTube: OU6T3fB2gVg

Se ti serve, senza comprarlo, te lo posso mandare...Lo devo solo cercare. Altrimenti, vai di Eizo oppure LaCie e hai risolto tutto :lol2:

Grazie Alex per la tua disponibilità [emoji3]

Non penso però che il problema sia del monitor perché quella foto si vedeva azzurra nel monitor, nella reflex, nello smartphone e anche te la vedi azzurra.

Sarà qualche impostazione della Nikon che ancora non conosco.

Senza muovere la macchina fotografica, lasciandola sul treppiedi, può capitare che nella stessa giornata che alcune foto vengano con lo sfondo bianco ed altre con lo sfondo azzurro pur mantenendo le stesse impostazioni.

Le uniche cose che variano sono la distanza dell'obiettivo dall'oggetto e il focus.

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

Ciao Andrea, concordo con Danio e Roberto,

In tanti anni non ho mai avuto particolari problemi con le cimici verdi, erano poche e normalmente sostavano per poco tempo, magari preferivano vicini orti con pomodori, non ho mai notato ovature e neanidi, e non ho riscontrato alcun danno particolare su i miei peperoncini.

 

Negli ultimi anni, invece la mia zona, dintorni di Modena, come quella di Milano, sono state invase da una cimice aliena, di origine cinese “Halyomorpha halys” chiamata pure BMSB "brown marmorated stink bug". Estremamente polifaga e amante delle zone abitate dall'uomo. Questa cimice al momento non ha antagonisti naturali in questo continente e si riproduce in modo esponenziale.

 

Nel 2013, io e mia madre abbiamo catturato e distrutto oltre 1200 cimici, soprattutto con racchette elettroniche anti-zanzare, e quasi altrettanto tra uova e neanidi, togliendo a mano le foglie. Mentre le ninfe era pressoché impossibili da catturare.

Neem + Piretro si sono rivelati assolutamente inutili contro tali cimici, non bastava un trattamento serale quotidiano, con acqua acidificata con PH 6 - 6.5. Avrò fatto una trentina di trattamenti e alla fine, in settembre, buttai via tutto, piante stracariche di grossi peperoncini avariati. Mentre le colonie di varie tipologie di afidi già dal secondo trattamento erano pressoché decimate.

 

L'anno scorso utilizzai un piretroide a base di Deltametrina, tipo il Decis Jet ed altri, e si è rilevato estremamente valido contro le cimici BMSB, in modo particolare con neanidi e ninfe, con tre solii trattamenti, l'anno scorso sono riuscito facilmente a tenere sotto controllo l'invasione. Le cimici adulte, sui balconi e nelle case, sono state veramente poche, non affamate, e facilmente catturabili, meno di un centinaio. ho notato solo una decina di frutti danneggiati su quasi 11 Kg di raccolto totale, nei soli quattro metri del balcone dedicato ai chinensi.

 

L'anno scorso in agosto contattai la dottoressa Lara Maistrello dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinatrice nazionale della ricerca sulla BMSB, e mi confermò che i piretroidi sono tra le pochissime sostanze attive che sembrano avere una certa efficacia in campo (almeno dalle prove fatte in USA e in Asia), ma mi sconsigliò l'uso dei piretroidi perché potevano avere un effetto abbattente su alcuni possibili antagonisti naturali che sembrano essersi adattati a questo nuovo ospite/preda, tali possibili antagonisti naturali erano e sono ancora in fase di studio, al chiuso presso i laboratori del Consorzio Fitosanitario, e le cimici continuano a scorrazzare nella zona, distruggendo orti ed interi raccolti, là dove non sono stati fatti trattamenti adeguati.

 

Quando i nuovi possibili antagonisti saranno valutati idonei, liberati e si saranno rilevati efficaci, sarò felice di sospendere i trattamenti, e di collaborare nella sperimentazione con i ricercatori conosciuti al Consorzio Fitosanitario di Modena, a cui ho offerto la mia collaborazione attiva.

Per cui, quindi, quest'anno ho dovuto effettuare due trattamenti, uno a fine giugno e un altro all'inizio di questa settimana ((0,9 ml/litro, acqua PH 6,5) carenza stimata 3 giorni), dopo aver eliminato una decina di ovature, di cui quattro con le neanidi già uscite e stazionanti presso le uova. Tra un trattamento e l'altro ho catturato ed eliminato una sola trentina di cimici adulte, non ho notato ninfe.

 

Troverai la corrispondenza con la dottoressa Lara Maistrello in questo post.

Potrai trovare altri dettagli qui, qui, qui, qui e qui. Altri dati sono nei link presenti nei post, e nei post contigui. altri dati li potrai trovare con la funzione Search (Forums) digitando "BMSB".

 

Per cui concludendo:

 

 

 

Giusto Danio,

dalle mie esperienze, Neem + Piretro si sono rivelati assolutamente inutili contro le cimici, almeno contro la "BMSB".

 

 

 

Ottima indicazione Roberto.

 

In base ai miei risultati ottenuti, e alle esperienze condivise con ricercatori competenti, i piretroidi a base di Deltametrina, tipo il Decis Jet sono attualmente veramente validi contro le cimici, afidi ed ho notato pure l'annientamento della Metcalfa.

 

Naturalmente, per rispettare gli impollinatori, debbono essere correttamente usati, nelle dosi e negli orari dopo il tramonto, ed evitando se possibile di spruzzarli nelle zone con fiori aperti o boccioli pronti alla schiusa, non nebulizzando ma irrorando con spruzzino principalmente i frutti, i gambi e le foglie grandi, soprattutto il retro dove le cimici depongono le ovature.

Io personalmente non mi sono fatto scrupolo, ed ho abbattuto i fiori aperti ed i boccioli rigonfi, lasciando la miriade di piccoli boccioli, che in questa stagione già rinfrescata, dopo quasi una settimana sono già pronti a fiorire. In questo caso ho nebulizzato ovunque.

 

 

Buon Week end a tutti

Stefano

Ho dato un'occhiata più approfondita leggendo tutti i link da te postati, inclusa l'email.

Vedo anche che c'è differenza tra questo tipo di cimice e quella verde.

Questa settimana cercherò di fotografarne alcune e mostrarle per capire di che cimice si tratta. Speriamo non di quella distruttiva anche se i frutti presentano proprio le macchie viste in alcune foto e dopo un po' marciscono.

Penso anche io di passare il Decis Jet senza fare molta attenzione ai fiori date le molte piante, tanto penso che nel mese di settembre, o meglio lo spero, ci sarà un esplosione di nuovi.

 

Per adesso posso solo dire:

Pochi frutti

Tante cimici

Peppers poco piccanti

(Rocoto, Jalapeno e Craig's Grande, Czech Black piccantezza quasi assente o addirittura nulla. Super Hot non molto Super)

Cayenne, Soverato e Tabasco si difendono bene sia come piccantezza sia dalle cimici

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

(0,9 ml/litro, acqua PH 6,5)

Le cimici sono davvero tante e i frutti sani molto pochi.

Oggi vado a comprare il Decis Jet.

 

Stefano, sei sicuro che l'acqua debba essere portata a pH 6,5?

 

Oppure si può stare in un range da 4 a 7 ad esempio.

 

Leggo in un post di Claudio:

post-3403-1440593983552.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La mia indicazione e' ancora valida; i piretroidi non hanno lo stesso problema del piretro naturale di degradarsi basico.

L'acqua comunque puo' anche essere acida.

PH 4 pero' e' un tantino basso, meglio almeno 5.5, altrimenti irrorando le piante simuliamo le famigerate "piogge acide" :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
andrewto

La mia indicazione e' ancora valida; i piretroidi non hanno lo stesso problema del piretro naturale di degradarsi basico.

L'acqua comunque puo' anche essere acida.

PH 4 pero' e' un tantino basso, meglio almeno 5.5, altrimenti irrorando le piante simuliamo le famigerate "piogge acide" :lol:

Quindi se l'acqua del pozzo fosse con pH superiore a 7 posso lasciare la miscela così com'è?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×