Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 Scusami Andrewto, ma stiamo veramente discutendo del sesso degli angeli. Quel frutto nella foto non ha nulla di Bhut Jolokia; perche' mai dovremmo preoccuparci se e' piccante o meno da immaturo. E perche' perdere tempo a cercare info su eBay (o peggio!), quando e' ormai chiaro che la stragrande maggioranza di chi vende semi racconta un sacco di balle, volutamente o (peggio) perche' non sa nemmeno di cosa sta parlando? Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Claudio, semplicemente perché pur cercando non ho trovato queste informazioni sul forum di conseguenza mi sono dovuto affidare al motore di ricerca google Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 Non puoi trovare sul forum informazioni su cose che non esistono. La stragrande maggioranza degli ibridi/incroci hanno solo il nome in comune con le varieta' di partenza. Di certo nessuno qui perdera' tempo a creare schede o a scrivere informazioni per simili ciofeche. 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Non puoi trovare sul forum informazioni su cose che non esistono. La stragrande maggioranza degli ibridi/incroci hanno solo il nome in comune con le varieta' di partenza. Di certo nessuno qui perdera' tempo a creare schede o a scrivere informazioni per simili ciofeche. Non ti seguo... Stai parlando del Moruga Yellow o del Bhut Jolokia Purple? Io stavo ricercando se il Purple è consigliato mangiarlo da Viola, Verde o solo da Rosso e la sua piccantezza. Come mi è sembrato di capire dal post di Roberto, il purple non è un ibrido. Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted June 29, 2015 Forse non mi sono spiegato bene: secondo me il PURPLE NON ESISTE, in quanto il Bhut jolokia è solo ROSSO. Quello che ti hanno venduto come Bhut jolokia purple è UN IBRIDONE che non ha nemmeno la forma del Bhut jolokia. roberto 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Non ho comprato i semi del Bhut Jolokia (e nessun altro) su eBay, mi sono stati spediti da Trinidad_Dog. Non ho ancora il frutto... la foto non è della mia pianta. Se allora è un Ibrido, potrebbe piccare meno rispetto al Rosso? proprio come il Moruga yellow che dicevo prima... Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Esiste una lista dei soli peppers "puri", no incroci/ibridi? oppure, come faccio a capire se un Habanero Orange o Peach sono ibridi o no? il "puro" è il rosso o l'orange? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 Ultima risposta ... Tutti sappiamo cosa sono un Bhut Jolokia, un Bih Jolokia, un Naga morich e un Dorset Naga (ovviamente tutti rossi). Sono tutte espressioni della stessa varieta' (chiamiamoli globalmente "Naga") proveniente dall'Assam, ma arrivate in occidente per strade diverse e con differenze minime tra loro. Poi qualcuno ha creato, tramite incroci, la variante chocolate, uguale per forma e piccantezza a quella rossa. Molto bene. Poi molti hanno scoperto che a vendere semi di queste varieta' si possono fare tanti bei soldini, ma hanno anche capito che (poiche' chi li coltiva puo' produrre i semi in proprio) per continuare a far soldi e' necessario creare sempre nuove varianti. L'importante e' solo il nome, non piu' che ci sia corrispondenza di forma e piccantezza con l'originale e differenza solo per il colore. Ecco quindi nascere come funghi il Bhut Jolokia purple, il 7Pod white, il Fatalii red, il Pimenta da Neyde striped e tanti, troppi altri. Solo in alcuni, fortunati casi c'e' corrispondenza di forma e livello di piccantezza con la versione originale; le autentiche variazioni di colore per specie stabili e storiche si contano su una mano. Nella maggior parte dei casi, si tratta di incroci instabili senza capo ne coda, diversi a seconda di chi li vende o li distribuisce. Quel Bhut Jolokia purple che hai linkato NON e' un Bhut Jolokia, Punto. Leggere le informazioni relative a quel frutto non ti dara' alcuna indicazione utile per capire come sara' quello che stai coltivando perche' non c'e' alcuna certezza che quel frutto sia la stessa cosa che hai seminato. E' possibilissimo (anzi, certo) che piu' persone contemporaneamente abbiamo assegnato il nome Bhut Jolokia purple a varieta' completamente diverse tra loro, instabili, magari neppure imparentate con un vero Bhut. Cercare informazioni per queste varieta' non ha alcun senso. Ci sono in circolazione decine di incroci con i nomi piu' improbabili; davvero non vale la pena perderci tempo a capire chi assomiglia a cosa. Non saprei in quale altro modo dirlo. 4 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 Esiste una lista dei soli peppers "puri", no incroci/ibridi? Posto che tutti i peperoncini sono frutto di incrocio e selezione, nel corso dei secoli. a partire dalle specie selvatiche, possiamo considerare NON ibridi tutte le varieta' che hanno una storia, che sono coltivate da molto tempo in determinati luoghi e consumati dalle popolazioni locali. Penso, per esempio, all'Aji amarillo, all'habanero arancio dello Yucatan, allo jalapeno, ai Rocoto e così via, Aggiungiamo anche le creazioni degli ibridatori moderni, purche' siano stabili; per esempio il Big Jim o il Numex twilight ecc Alla fine, possiamo mettere insieme forse un centinaio di varieta'. Tutto il resto e' creazione moderna, in gran parte instabile e senza un futuro. Un criterio molto semplice per capire se una varieta' ha un senso o meno e' verificare quanto facile e' da riconoscere. Se entri in un campo (di varieta' che hai seminato o che comunque conosci) e puoi dire cosa sono le diverse varieta' senza leggere i cartellini, la situazione e' gia' buona. Se, come ho fatto io l'anno scorso per sperimentare un po' di ibridi, raccogli tutto insieme e poi non sei in grado di dividere di nuovo le diverse varieta' e assegnare un nome, e' chiaro che qualcosa non funziona. Non posso certo fare qui al volo un elenco di tutte le varieta' stabili e serie, ma e' possibile e facile stilare questa lista limitatamente ai super-hot. I super-hot "originari" sono: Bih Jolokia/Bhut Jolokia/Naga morich (o Bombay morich)/Dorset naga (come ho gia' scritto prima, tutti originati da un'unica varieta', con solo minime differenze) dall'Assam Scorpion, 7Pod (classico), Morouga (rosso) e Douglah (chocolate) da Trinidad. Possiamo considerare abbastanza stabili e vicini alle forme originali anche Morouga yellow, Naga chocolate e Habolokia. Tutto il resto sono ibridi creati in seguito, quasi tutti di dubbia stabilita'. 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Tutti sappiamo cosa sono un Bhut Jolokia, un Bih Jolokia, un Naga morich e un Dorset Naga (ovviamente tutti rossi). Sono tutte espressioni della stessa varieta' (chiamiamoli globalmente "Naga") proveniente dall'Assam, ma arrivate in occidente per strade diverse e con differenze minime tra loro. Io non lo sapevo e ti ringrazio per avermelo detto :-) Quel Bhut Jolokia purple che hai linkato NON e' un Bhut Jolokia, Punto. Leggere le informazioni relative a quel frutto non ti dara' alcuna indicazione utile per capire come sara' quello che stai coltivando perche' non c'e' alcuna certezza che quel frutto sia la stessa cosa che hai seminato. Come scritto poco sopra, i semi del Bhut Jolokia Purple non provengono da quel link di eBay, ma da Trinidad_Dog. Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Se, come ho fatto io l'anno scorso per sperimentare un po' di ibridi, raccogli tutto insieme e poi non sei in grado di dividere di nuovo le diverse varieta' e assegnare un nome, e' chiaro che qualcosa non funziona. Intendi dire che erano tutti uguali (ibridi e non) o tutti diversi? Non posso certo fare qui al volo un elenco di tutte le varieta' stabili e serie, ma e' possibile e facile stilare questa lista limitatamente ai super-hot. I super-hot "originari" sono: Bih Jolokia/Bhut Jolokia/Naga morich (o Bombay morich)/Dorset naga (come ho gia' scritto prima, tutti originati da un'unica varieta', con solo minime differenze) dall'Assam Scorpion, 7Pod (classico), Morouga (rosso) e Douglah (chocolate) da Trinidad. Possiamo considerare abbastanza stabili e vicini alle forme originali anche Morouga yellow, Naga chocolate e Habolokia. Tutto il resto sono ibridi creati in seguito, quasi tutti di dubbia stabilita'. Ad esempio se non lo sapessi, come faccio a capire che un Fatalii Giallo o un Habanero Orange sono gli originali e non il Rosso come normalmente si può pensare? Finora ho sempre pensato che il Bih Jolokia sia la stessa cosa del Bhut Jolokia, 2 nomi per identificare la stessa varietà. Fonte Wikipedia, prima riga. Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted June 29, 2015 http://www.pepperfriends.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=6:un-viaggio-nel-mondo-degli-ultra-hot 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted June 29, 2015 Ciao Andrea, Ti dico la mia ... rispondendo alla tua domanda "Ad esempio se non lo sapessi, come faccio a capire che un Fatalii Giallo o un Habanero Orange sono gli originali e non il Rosso come normalmente si può pensare?" con un' altra domanda Come hai fatto a sapere che il Fatalii "originale" è Giallo ? Immagino leggendo e documentandoti...... adesso con le informazioni che hai avuto sai anche quali sono le varietà "stabili originali" riguardo ai superhot. Certo .... non esiste una regola "matematica"...... ad esempio..... Si può dire che nei luoghi di origine quando si parla di Habanero.. si intende l' Habanero Arancio. Però ci sono altri Habanero che si possono considerare a mio parere dei "classici" (li chiamerei cosi'.... varietà stabili con delle caratteristiche ben definite) ad esempio l' Habanero Chocolate o anche l'Habanero Red Caribbean. Fatto sta che queste varietà circolano da diverso tempo e sono consumate con regolarità. Queste sono le varietà a cui si deve dare la priorità anche nella documentazione per il Database Poi.... se si vuole provare qualcosa di diverso... non c'è niente di male. La mia scelta personale è comunque di procurarmi i semi da fornitori che ritengo affidabili (e puoi ben vedere che hanno una scelta di varietà). 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 http://www.pepperfriends.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=6:un-viaggio-nel-mondo-degli-ultra-hot ... che e' pure linkato dalla pagina di wikipedia. Ci tengo a sottolineare che questo articolo, nella sua versione originale, e' stato in assoluto il primo pubblicato sull'argomento, nel giugno del 2006. Il mitico SagaJolokia di Harald Zoschke (anch'esso linkato dalla pagina di wikipedia) e' stato scritto 6 mesi dopo, ma ... in inglese A mio avviso non e' possibile comprendere a fondo quel che sta avvenendo con la continua creazione di ibridi superhot senza aver letto almeno uno di questi due articoli. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 29, 2015 Se, come ho fatto io l'anno scorso per sperimentare un po' di ibridi, raccogli tutto insieme e poi non sei in grado di dividere di nuovo le diverse varieta' e assegnare un nome, e' chiaro che qualcosa non funziona. Intendi dire che erano tutti uguali (ibridi e non) o tutti diversi? Intendo dire che erano tutti simili tra loro, ma spesso con forme variabili anche sulla stessa pianta ... frutti senza personalita'. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted June 29, 2015 A mio avviso non e' possibile comprendere a fondo quel che sta avvenendo con la continua creazione di ibridi superhot senza aver letto almeno uno di questi due articoli. D' accordissimo. Però una cosa facile da comprendere è che conviene coltivare e riprodurre le varietà originali (altrimenti alle fine ci tocca riandare in Assam a riprenderle). Già su quelle di Trinidad........ ma questa è un' altra storia. 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Leggerò entrambi gli articoli [emoji106] Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted June 29, 2015 Ciao Andrea, hai per caso visto farfalle come questa? O bruchi come questo? Perché sembra che la piralide del mais si stia adattando molto bene anche alle orticole, soprattutto Paperone. Nel mais entra alla base e mangia tutto lo stocco dall'interno e fa due generazioni all'anno e la prima sfarfalla proprio in questo periodo(la seconda generazione si mangia la spiga....volgarmente pannocchia), ma ne esistono varianti che fanno una sola generazione. Quel Neyde (a mio parere) é troppo giovane ancora per subire danni da xilofagi e il comportamento di mangiare la parte più morbida all'interno é propria della ostrinia nubilais (sicuramente ne esistono altre che non conosco). Cosa dici...l'hai vista una farfallina di 25/30mm come da foto? É una mia curiosità Leonida 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Forse si ma non ci metterei la mano sul fuoco. D'ora in poi cercherò di stare più attento alle farfalle e ti farò sapere [emoji12] Grazie 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 29, 2015 Il bruco in effetti l'ho trovato dentro dei nidi nel terriccio insieme a moltissimi piccoli nati, non so però se è lo stesso. Non potevo fotografare... Non nel Neyde Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted June 29, 2015 Il bruco in effetti l'ho trovato dentro dei nidi nel terriccio insieme a moltissimi piccoli nati, non so però se è lo stesso. Non potevo fotografare... Non nel Neyde no quello è un'altro...ma non so dirti come si chiama... 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 30, 2015 http://www.pepperfriends.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=6:un-viaggio-nel-mondo-degli-ultra-hot Letto tutto 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 30, 2015 Adesso che ho finito i rinvasi definitivi posso finalmente dedicare del tempo alle fotografie col 40mm macro. Quali parti della pianta dovrei fotografare? Non so ad esempio, fiore, frutto anche se immaturo, foglia sia pagina superiore che inferiore?, pianta intera, nodi, ecc... Cos'altro sarebbe opportuno fotografare? Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted June 30, 2015 o meglio attendere che la pianta sia più grande e con frutti maturi? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 30, 2015 Tutte le parti sono interessanti per documentare una varieta'. Inizia da fiore (fronte, retro, lato), frutti immaturi, foglie, pianta nell'insieme. Poi, a seguire, frutti in maturazione (se assumono vari colori) e maturi. 1 Share this post Link to post Share on other sites