Laelia 4,733 Posted October 23, 2014 Super Domanda Mat: hai per caso anche una tabella con i tempi di maturazione di tutto cio'? Basta sapere quanto tempo impiegano le varie cultivar a maturare poi ognuno si regola di conseguenza . Grazie. Beh, dipende.. da che varietà scegli! non le ho indicate, perché è giusto che ognuno se le procuri adatte alla propria zona climatica e, soprattutto, ai propri gusti e necessità.. Ho consigliato solo di evitare varietà troppo vigorose, per ovvi motivi! Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 Ma potresti dirlo, visto che non siamo cosi lontani una dal'altro...non e' che tu hai la casa in Siberia e io in Ghana Stavo pensando alla varieta di pomodori dal'Alaska farli germogliarli per primi Yuppy, mi metto a studiare Ps: mi devo abituare anche di fare un sacchetto con l'umido e metterlo nel orto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 23, 2014 Ahah! come pomodori, se ti attieni allo schema dei tre, io metterei un pomodoro da insalata, un pomodorino (tipo ciliegino o datterino) e, nel centro (visto che in generale crescono meno), un pomodoro di quelli da conserva, cespuglioso e iperproduttivo. Le uniche piante che vanno scelte con cura sono i fagioli e i cetrioli: alcune cultivar diventano veramente ENORMI, e potrebbero distruggere i sostegni (ricordiamoci che sono legati ad altre piante!). Sceglierei cultivar nane anche dei fiori, per tenere gli ortaggi protagonisti e non creare troppa competizione per le sostanze nutritive. Per il resto, non vedo particolari vincoli Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 23, 2014 Dai Laelia90, vista la tua conoscenza, fai un'elenco delle varietà che metteresti tu, che facciamo prima Grazie. Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 23, 2014 Non volevo condizionarvi.. vabbè, vediamo. Basta che lo prendiate come un semplice esempio, nulla di definitivo o vincolante! Per un 2x2: Pomodori: Ciliegino nero, Canestrino della Garfagnana, Vesuviano da salsa; Peperone: Corno di Toro giallo Melanzana: Lunga di Rimini Cavoli: verza, cavolfiore Zucchino: Fiorentino, Nero di Milano Fagioli: Scritto della Garfagnana, Cannellino nano Piselli/fagiolini: Oregon Sugar Pod, Sugar Bon (eliminerei il fagiolino in favore di un mangiatutto, più di mio gusto) Lattughe miste (compresa la foglia di quercia, che mi piace molto), spinaci slow-bolt, bietola a coste Rainbow. Basilico: di Genova, Violetto, Foglia di Lattuga. Insomma, dipende molto da cosa piace all'orticoltore e alla sua famiglia 1 Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 Hmm, avrei un altra di domanda: come e quali si ibridano facilmente?a parte discorso peppers che lo sapiamo tutti !I pomodori lo sapiamo che difficilmente e quasi per niente lo fanno...altro, cara Mat? Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 23, 2014 Devi stare attento alle cucurbitacee, che si imbastardiscono con grande facilità. Non fra di loro: non corri il rsichio di avre una zucca-zucchino, o uno zucchino-cetriolo però, se hai due zucchine diverse e non isoli, stai sicuro che l'anno successivo avrai la "zucchina bilos" Altra cosa a cui stare attenti è il mais, ma visto che non sempre è indicato il gruppo genetico di appartenenza, ti consiglio di utilizzare un solo tipo di mais: non avrai problemi I fagioli, invece, si imbastardiscono quanto i pomodori: addirittura, a volte il fiore si apre quando si è già autofecondato! Share this post Link to post Share on other sites
Maxx5 1,016 Posted October 23, 2014 L'orto piccolo/mignon come volete, il problema non e mettere tutto nella posizione giusta, ma e la quantità da mettere per soddisfare tutti !!!! esempio arriva la sorella: che metti quest'anno io: i pepper e melanzane lei: dove io: elimino i fiori lei: noooooooooooooooooo eccc... dopo varie discussioni metto quello che me gusta !!! p.s io ho fatto l'esempio della sorella perché quest'anno (2014)e successo proprio cosi, però adesso si sta convertendo hai peperoncini, quasi convinta Comunque complimenti a Matilde ottimo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 23, 2014 Beh, metti i fiori nell'orto come nel disegno, così siete contenti entrambi Scherzi a parte, una pianificazione nei minimi dettagli è vitale per chi ha a disposizione poco spazio.. meno è, più va studiato 2 Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 Sopratutto per quelli che non hanno un piccolo pezzo d'orto: ma perche non vi fate un orto in verticale e lo attaccate al muro di un eventuale balcone? Ce ne sono migliaia di video! Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 23, 2014 Sopratutto per quelli che non hanno un piccolo pezzo d'orto: ma perche non vi fate un orto in verticale e lo attaccate al muro di un eventuale balcone? Ce ne sono migliaia di video!Io se occupo spazio con l'orto in verticale non mi ci stanno pepper in orizzontale nei miei 2x2 di terrazza [emoji16] Davide Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 benissimo Davide! Allora spero che il tuo balcone, sia almeno 3 metri alto Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 23, 2014 No è 2mtx2mt[emoji33] Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 sto morendo!!!...Davide, allora da terrazza farlo diventare balcone , cosi almeno hai anche un soffitto ! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted October 23, 2014 Leggo solo ora perche' sono stato "in giro" tutto il giorno ... ma i Pepperfriends che ho incontrato oggi mi avevano gia' parlato in toni entusiastici di questo topic. Davvero interessante! Grazie per condividere con noi queste idee! Ma dove trovi il tempo per seguire tutto? Grandissima! 2 Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 23, 2014 Mi sa che qui, piano piano, partiamo a parlare del muro di Trombe' villa autarchica, sistemi all'avanguardia , ecc...e purtroppo non vinco mai all'Enalato per farmi una casa di paglia a forma di duomo. Ps: ma, non riesco a dormire con sti progetti ...ed ero pure andato a letto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 24, 2014 Intanto grazie per l'elenco delle varietà da seminare. Poi una domanda: avendo lo spazio ma non la terra, nel senso che lo spazio è cementato, si potrebbe realizzare l'orto anche dentro ad un cassone rialzato? Sarebbe fattibile o diventerebbero problematiche la gestione e l'accesso? Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 24, 2014 Se hai dello spazio di accesso da tutte le 4 parti, non vedo un minimo di problemi, Danio, sempre rispettando le misure di 2x2, ovvio! Sicuramente il problema sorge quando decidi la profondita' dell'cassone e valuti il prezzo(terriccio) del volume! Ps: magari per u insalata basti anche un 20 cm di profondita' della terra...per il pomodoro penso non basti proprio Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 24, 2014 Se hai dello spazio di accesso da tutte le 4 parti, non vedo un minimo di problemi, Danio, sempre rispettando le misure di 2x2, ovvio! Sicuramente il problema sorge quando decidi la profondita' dell'cassone e valuti il prezzo(terriccio) del volume! Ps: magari per u insalata basti anche un 20 cm di profondita' della terra...per il pomodoro penso non basti proprio Anche questo è vero! Con le misure di 2 metri per 2 e profondità di 20 cm, servirebbero 800 litri di terriccio, non proprio pochi Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 24, 2014 Leggo solo ora perche' sono stato "in giro" tutto il giorno ... ma i Pepperfriends che ho incontrato oggi mi avevano gia' parlato in toni entusiastici di questo topic. Davvero interessante! Grazie per condividere con noi queste idee! Ma dove trovi il tempo per seguire tutto? Grandissima! Grazieeee! Oltre ai complimenti, mi fa piacere anche vedere che il progetto ha suscitato interesse in fondo, non l'ho messo per farmi dire brava (anche se sicuramente i bei commenti ricevuti mi spronano a buttarmi ancora di più su queste cose, perché vedo riscontro!) ma per mostrare a chi magari non fa l'orto perché pensa che sia "troppo complicato" o che "non c'è abbastanza posto da me", che è semplice e possibile! Più orti vogliono dire più salute per tutti.. esattamente come per la coltivazione in proprio di peperoncino! Si evitano tutte le diffusissime sofisticazioni alimentari, i lunghi viaggi del cibo colto ancora acerbo e selezionato per durare giorni senza marcire, guadagnandone così in salute, per non parlare della soddisfazione e della qualità dei prodotti, cose che qui dentro, fortunatamente, sappiamo tutti e poi, come se non bastasse, si vanno a creare nicchie ecologiche in un posto che di naturale ormai non ha più niente: le città! Ps: ma, non riesco a dormire con sti progetti ...ed ero pure andato a letto .. va sempre a finire così Intanto grazie per l'elenco delle varietà da seminare. Poi una domanda: avendo lo spazio ma non la terra, nel senso che lo spazio è cementato, si potrebbe realizzare l'orto anche dentro ad un cassone rialzato? Sarebbe fattibile o diventerebbero problematiche la gestione e l'accesso? Ma certamente!! come ti ha detto anche bilos, ti basta fare "un'intelaiatura" con delle semplici assi di legno. E con tutto il posto che hai, altro che 2x2! Potresti anche fare una zona dedicata ai peppers, sai che alberi ti verrebbero. Lì puoi anche evitare la rotazione, a fine coltura solarizzi per eliminare malattie e semini piante capaci di integrare sostanze nutritive al terreno (trifogli, erba medica ecc.), poi fresi tutto sottoterra un mese prima di ripiantare i peppers, e via! Anche questo è vero! Con le misure di 2 metri per 2 e profondità di 20 cm, servirebbero 800 litri di terriccio, non proprio pochi Sì, ma è un investimento che fai una volta sola, e non è necessario che tu prenda terriccio di primissima qualità, basta che non abbia residui di metalli pesanti. Inizia a buttarci il terriccio esaurito dei vasi via via che levi i peppers, poi ci butti l'umido vegetale di cucina (quello non fa odore!) ricoprendolo con un sottile strato di terra, qualche manciata di ghiaia per aiutare il drenaggio, ramoscelli, foglie secche.. e, a inizio stagione, il terriccio che manca: vedrai che ne dovrai aggiungere poco, con tutto l'humus che si sarà creato ho visto sacchi da 200 litri a meno di 7 euro, comprandone più di uno potresti chiedere un ulteriore sconto. 20 centimetri vanno già bene (ogni quadrato sarebbe da 50 litri.. e si torna al discorso che ti dicevo per i peppers ), secondo me, quando vedrai il risparmio dato dal metodo che ti ho scritto sopra, ti deciderai a farlo profondo 30 centimetri (quadrati da 75 litri), imitando un vero e proprio orto in terra (si lavora la terra a 60 cm ma difficilmente le radici scendono sotto i 30). 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 24, 2014 Grazie per l'esauriente spiegazione, sei davvero insostituibile, oltre che aliena Ora se riesco a convincere mia moglie a non buttarmi fuori di casa, ci faccio un serio pensiero. Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 24, 2014 Grazie per l'esauriente spiegazione, sei davvero insostituibile, oltre che aliena O dillo che ti prudono le mani al punto che che trasformerai quella distesa di cemento in un meraviglioso giardino di peppers colorati, fiori stupendi e verdure squisite! Ti garantisco che il risparmio si farà vedere Ora se riesco a convincere mia moglie a non buttarmi fuori di casa, ci faccio un serio pensiero. Qual è la moglie che preferisce il cemento a una coloratissima distesa di fiori (falli scegliere a lei!) e sane verdurine? Te che hai posto puoi metterci anche rudbeckie, echinacee, rose, buddleie, lavande, aromatiche di tutti i tipi.. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 24, 2014 Matilde sei tremenda... ti denuncerei per istigazione alla coltivazione compulsiva Sant'uomo quel Papo 2 Share this post Link to post Share on other sites
bilos2511 1,023 Posted October 24, 2014 Hmm, la mia botte inutilizzata da 1000 litri mi sa che si trasforma in 2(taglio per il lungo), per il progetto di Mat! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 24, 2014 Eccellente misure? Share this post Link to post Share on other sites