Stefania 4,334 Posted October 21, 2014 Compilatore: Guitarman 2014 Capsicum chinense Jacq. Habanero Gambia Red Provenienza dei semi: Semillas Origine delle varietà: Africa, esiste un'ulteriore variante naturale di colore arancione, denominata Habanero Gambia Orange. Coltivazione in vaso. Germinazione in Scottex, passaggio in vaso di terracotta da 7 cm, rinvaso intermedio in vaso da 1,5 l e finale in vaso da 12 l. La pianta ha 24 cromosomi. I semi sono di color paglierino di forma tondeggiante con un diametro di 5-6 mm, sono presenti in gran numero in ogni frutto, circa 35-40. Ottima germinabilità, nel giro dei primi 10-15 giorni dalla messa in Scottex. La piantina ha fusto verde non pubescente, i cotiledoni sono di colore verde, non pubescenti di forma lanceolata. La pianta ha portamento ad alberello ramificato, tende a svilupparsi molto di più in larghezza che in altezza, il diametro massimo della pianta è di circa 100 cm mentre raggiunge un'altezza dal terriccio di circa 50-60 cm. Le foglie sono di forma ovale e leggermente lanceolata, non pubescenti e presentano la pagina superiore di colore verde scuro e quella inferiore di colore leggermente più chiaro. I fiori sono presenti in numero di 2-3 per nodo, sono pendenti e presentano 5 petali di colore bianco: le antere sono di colore viola ed i filamenti verde chiaro. La pianta è molto produttiva. Il frutto è pendulo con picciolo allungato di colore verde, i tempi di maturazione sono abbastanza lunghi (120 giorni circa), ed è verde chiaro all'inizio, cominciando poi gradualmente a colorare la sua superficie, a partire dalla base fino a raggiungere l'apice, con sfumature arancio-rosse, fino a colorarsi completamente di arancione e raggiungere un colore rosso brillante a maturazione completa . Risulta tondeggiante leggermente schiacciato alle estremità ed esocarpo liscio lungo 4-5 cm e di pari larghezza: la sezione è tondeggiante e l'interno del frutto si presenta carnoso, con pareti molto spesse e rivestite di placenta per discreta parte della loro superficie. Il profumo è fruttato con diversi sentori: dapprima erbaceo, poi con sentori di pomodoro ed infine col caratteristico aroma di pesca tipico di alcuni Chinense. Il sapore è molto gradevole, dolce ma con un leggero retrogusto affumicato che rende questa varietà particolarmente indicata per la preparazione di salse o pietanze calde, nonchè per il consumo fresco. La piccantezza è alta, immediata ma non persistente. Per il colore molto acceso e gradevole dei suoi frutti la pianta si presta anche a finalità ornamentali. 2 Share this post Link to post Share on other sites