Stefania 4,337 Posted September 13, 2014 Aggiornamento al volo, dopo il raccolto di ieri I frutti raccolti fino ad ora sono 346 per un peso di circa 2 kg (media poco superiore a 6 grammi a frutto) Una ventina di frutti sono andati persi per vento, marciume ecc I frutti non sono conformi; solo una decina hanno la classica forma del morouga. La pianta e' in salute e sta emettendo un gran numero di nuovi fiori. 4 Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted September 14, 2014 Certo che una considerazione è d'obbligo. Quest'anno innumerevoli varietà producono frutti identici al morouga, soprattutto molti ibridi derivanti dal 7pod. Direi quindi, che avere un morouga, che non fa frutti con la classica forma è a dir poco fantastico 3 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 18, 2014 Aggiornamento: il numero frutti raccolti al momento e' 426, ma ci sono molti frutti verdi he potrebbero maturare se il clima si mantiene discreto. Direi di spostare la data di rilevazione finale al 31 ottobre. Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 19, 2014 Ricordati di pesare frutti per il peso del singolo frutto Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 19, 2014 Ho misurato la pianta, non credo crescera' molto nei prossimi 11-12 giorni. L'altezza, misurata dal terriccio alla punta piu' alta e' 115 cm Il diametro della chioma nel punto piu' largo e' 140 cm Il peso dei 426 frutti e' 2525 grammi, con una media/frutto appena inferiore a 6 g. Sono frutti di piccola pezzatura e molto leggeri, il peso complessivo e' molto inferiore a quel che mi aspettavo; la non conformita' dei frutti ha influenzato molto il risultato. La piccantezza comunque c'e' tutta; appena possibile pubblico foto dell'interno dei frutti, un tantino inquietante. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted October 19, 2014 Effettivamente mi sembrano un pó leggeri questi frutti, e direi che doveva crescere un pó di più in altezza. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 19, 2014 Si, la pianta e' rimasta molto bassa (la pianta a fianco era alta uguale, ma con il vaso molto piu' basso), pero' e' da considerare che avevo scelto di proposito una pianta con biforcazione molto bassa. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted October 19, 2014 Mi aspetto una pianta di altezza piu' o meno standard, 120-130 cm (vaso escluso), ma molto ampia (diametro chioma 200 cm) e molto densa (tanti rami) Sarei contento di superare 500 frutti, 3 kg (non ricordo d'aver mai pesato un moruga, ma penso che un peso intorno a 6 gr/frutto sia ragionevole (considerando che i Dorset Naga coltivati dai Michaud sulla superpianta del 2013 avevano un peso medio di 4,5 gr/frutto) Ho misurato la pianta, non credo crescera' molto nei prossimi 11-12 giorni. L'altezza, misurata dal terriccio alla punta piu' alta e' 115 cm Il diametro della chioma nel punto piu' largo e' 140 cm Il peso dei 426 frutti e' 2525 grammi, con una media/frutto appena inferiore a 6 g. Sono frutti di piccola pezzatura e molto leggeri, il peso complessivo e' molto inferiore a quel che mi aspettavo; la non conformita' dei frutti ha influenzato molto il risultato. La piccantezza comunque c'e' tutta; appena possibile pubblico foto dell'interno dei frutti, un tantino inquietante. Pronostico indovinato con precisione mostruosa! Frutti sbagliati di meno del 20%, altezza sbagliata di meno del 10% peso dei frutti indovinato a perfezione solo sulla larghezza della chioma l'errore si aggira sul 30%... Non riporto i pronostici di tutti gli altri per pura pietà... se volete andate a rivederli da soli a pagina 2 di questo topic... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 19, 2014 Frutti sbagliati di meno del 20% In realta' penso che da qui al 31 ottobre arriveremo molto vicini a 500 frutti e 3 kg; ci sono molti frutti immaturi ... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 19, 2014 Documentiamo con foto, prima che qualcuno pensi che ho modificato i dati per farli coincidere con le previsioni 3 Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted October 20, 2014 Davvero un bel mostro di pianta Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted October 20, 2014 mamma mia che paura Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 21, 2014 Sempre una bellissima pianta, ancora molto in forma. Curiosità: su 426 frutti in che percentuale sono conformi? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 21, 2014 3% (una dozzina di frutti) Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted October 21, 2014 Approfitto per un domanda, sono convinto, di molti: Poniamo che tu avessi coltivato la pianta in serra a prova di insetto e che tutti i frutti quindi siano isolati. Per provare a stabilizzare avrebbe un senso seminare i semi di quel 3% oppure tutti i semi di questa pianta non sono adatti alla stabilizzazione in quanto la pianta, in generale, non è conforme? Seconda domanda, strettamente collegata: se prelevo i semi da un frutto isolato NON conforme all'interno di una pianta che ha per il 90-95% frutti conformi (quindi una pianta perfettamente conforme, visto che il 100% di frutti perfettamente conformi non esiste mai) devo aspettarmi qualche anomalia da quei semi o posso aspettarmi piante conformi? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 21, 2014 I semi in tutti i frutti di una pianta ottenuti per autoimpollinazione contengono tutti una combinazione dei geni dello stesso patrimonio genetico (del genitore), quindi hanno tutti la stessa probabilita' di mantenere i caratteri della pianta madre. Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 21, 2014 Domanda da dieci milioni di dollari se una pianta in questo caso il tuo moruga fa frutti al 90%non conformi se tu la svernassi l'anno dopo farebbe qualche differenza? Ti chiedo questo perchè io avermi la Kia Carolina reaper che sta in vasetto da 2 litri e mi ha dato al max 5 frutti conformi su 50 ,possiblile che l'anno dopo da più frutti conformi? Davide 1 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted October 22, 2014 Domanda da dieci milioni di dollari se una pianta in questo caso il tuo moruga fa frutti al 90%non conformi se tu la svernassi l'anno dopo farebbe qualche differenza? Ti chiedo questo perchè io avermi la Kia Carolina reaper che sta in vasetto da 2 litri e mi ha dato al max 5 frutti conformi su 50 ,possiblile che l'anno dopo da più frutti conformi? Davide credo non farebbe nessuna differenza, in quanto la genetica della pianta è ormai definita e il semplice passare delle stagioni non dovrebbe avere alcun effetto in questo senso Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 22, 2014 Tuttavia non e' insolito un lieve cambio di forma dei frutti con il passare del tempo; ho visto molti casi. Probabilmente l'eta' della pianta o eventuali patologie hanno la loro influenza. Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 22, 2014 ok allora vedremo come si comporta la pianta se supera l'inverno Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted October 23, 2014 Tuttavia non e' insolito un lieve cambio di forma dei frutti con il passare del tempo; ho visto molti casi. Probabilmente l'eta' della pianta o eventuali patologie hanno la loro influenza. Il mio Fatalii che ho svernato ha dato frutti decisamente più piccoli dello scorso anno e una parte non erano con la forma tipica del Fatalii. Che i frutti "migliorino" mi sembra poco probabile... Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 23, 2014 Il mio Fatalii che ho svernato ha dato frutti decisamente più piccoli dello scorso anno e una parte non erano con la forma tipica del Fatalii. Che i frutti "migliorino" mi sembra poco probabile... Magari c'è una piccola probabilità che si stabilizzino o al contrario mostrino caratteri recessivi non conformi Davide Share this post Link to post Share on other sites
ZAPPALAND 806 Posted November 4, 2014 Tuttavia non e' insolito un lieve cambio di forma dei frutti con il passare del tempo; ho visto molti casi. Probabilmente l'eta' della pianta o eventuali patologie hanno la loro influenza. e per quanto riguarda il colore? ( esempio: scorso anno frutti arancioni, quest'anno frutti rossi ... mi è successo personalmente) Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 4, 2014 e per quanto riguarda il colore? ( esempio: scorso anno frutti arancioni, quest'anno frutti rossi ... mi è successo personalmente) All'epoca della scoperta dei Naga Morich per tutta l'estate 2006 si e' discusso sulla differenza di colore tra i Dorset Naga rossi e i Naga Morich arancioni di Mark McMullan. Alla fine, a ottobre 2006, ecco i primi Naga Morich maturi in Italia e ... sorpresa! Erano rossi! L'anno prima, semplicemente, non erano maturati del tutto (certo, e' piu' probabile nel clima inglese che in Puglia). Non so se il tuo caso puo' essere simile, qualche foto potrebbe essere utile. Personalmente non ho mai visto un cambio di colore negli anni, al massimo colori piu' o meno intensi in base al clima. Share this post Link to post Share on other sites