Jump to content
Sign in to follow this  
Umberm

il MORUGA di LONEWOLF

Recommended Posts

PDSK

La prossima settimana rischiamo di andare 10 gradi sopra media, ti partirà a razzo (se non schianterà anche lui dal caldo!)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Enzyme x

Dico la mia sul Moruga ...

 

 

Altezza 253 Cm
Larghezza 190 Cm
Frutti: 411
Peso: 6,165 Kg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Nico93

foto delle condizioni attuali della pianta? :rofl::rofl:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ZAPPALAND

come va sta pianta Claudio?

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

sono curioso anch'io perche il prossimo anno , ho un mastello da 110 litri a disposizione e vedo quale pianta mi piace di piu questo anno, poi :>>>svernamento>>mastello 110 litri

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Cresce, cresce ... piu' in larghezza che in altezza.

I frutti non sono proprio conformi (solo qualcuno), ma vabbe', vediamo cosa ne esce.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Mi potresti dire gentilmente lunghezza e diametro tubo del sistema butternut?

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Io ho usato tubo diametro 16 e l'ho tagliato in pezzi da 1 metro

 

roberto

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Il diametro devo andare a misurarlo, comunque dovrebbe essere 16 mm come indicato da Roberto.

Io le taglio a 75 cm (le stecche commerciali sono di solito 3 m, quindi le opzioni piu' utili sono 60, 75, 100 cm)

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Ma sto Morouga , lo fai vedere ogni tanto :blum: ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Hai ragione, ma la mia scarsa voglia di fotografare e' causata dalla ... delusione.

Con questo clima maledetto, le cose non vanno come avrebbero dovuto.

Il morouga e' bello e sano, ha anche molti frutti, ma e' di poco piu' grande di una pianta "normale", certo non quel gigante che sarebbe potuto diventare con un clima favorevole.

Inoltre sono una minima parte dei frutti sono conformi ... vabbe', almeno e' effettivamente chocolate.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Comunque, come si puo' non accontentare Alex? ;)

 

 

morouga1.jpg

 

morouga2.jpg

 

morouga3.jpg

 

morouga4.jpg

  • Like 8

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Grazie, molto gentile.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Al di la di tutto è sempre una bella pianta ^_^

 

Domanduccia: non ricordo come si chiamano i legacci che si vedono bene nell'ultima foto?

 

Thank's

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

come si chiamano i legacci che si vedono bene nell'ultima foto?

 

Intendi che tipo di "filo" utilizzo?

Rafia sintetica, Verdemax o Tenax, rotoli da 400 m in vendita in qualsiasi BricoCenter, vivaio ecc

 

Le legature in quella posizione ora non servono piu' a nulla, ma quando le ho piazzate la pianta era un po' piu' piccola :)

 

Gia' che ci siamo, val la pena notare la "finezza" dell'elastico per tenere in posizione i gocciolatori senza pero' causare danni in caso di rovesciamento della pianta.

Anni fa legavo i gocciolatori con la rafia, ma in un caso questo vincolo rigido causo' la rottura del fusto quando il vento rovescio' la pianta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Grazie Lonewolf me l'ero proprio scordato :pardon:

 

 

Gia' che ci siamo, val la pena notare la "finezza" dell'elastico per tenere in posizione i gocciolatori senza pero' causare danni in caso di rovesciamento della pianta.

Anni fa legavo i gocciolatori con la rafia, ma in un caso questo vincolo rigido causo' la rottura del fusto quando il vento rovescio' la pianta.

 

Perchè non usi i picchetti con i gocciolatori?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Perche' non mi piace infilare qualcosa in mezzo alle radici.

Anche il costo ha la sua influenza; non ricordo esattamente quale fosse il prezzo, ma quando ho valutato l'acquisto (per circa 300 gocciolatori) ho deciso che potevo farne a meno ;)

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Trinidad_Dog

Gocciolatori ?? Ne ho 300 che nn uso Li ho pagati una cavolata mi sembra 20 cents cadauno

Share this post


Link to post
Share on other sites
ZAPPALAND

Gocciolatori ?? Ne ho 300 che nn uso Li ho pagati una cavolata mi sembra 20 cents cadauno

credo si riferisse ai picchetti... cmq sempre una bella pianta! :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Trinidad_Dog

Dicevo questi,

funzionano benissimo come gocciolatori e sono velocissimi da installare.

post-3300-1408903342709.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Come funzionano? Si infila la parte rigida finale nel terriccio? Quanti per vaso?

Quanta acqua erogano (al minuto o all'ora)?

Quanto e' lungo il tubicino e come si innesta nel tubo principale?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Trinidad_Dog

Sono circa 15 cm, i tubicini mi sembra Li facciano in due misure io ho i 50 cm, si infilano nel terriccio e fanno 2 litri l'ora se nn ricordo male.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Grazie!

Come si innestano sul tubo principale?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Trinidad_Dog

Basta fare un foro con lo strumento classico, punteruolo o simili, e si innesta senza problemi, quest'anno nn li ho usati essendo in terra. Ma l'anno scorso per 350 piante ci ho messo pochissimo per fare l'impianto .

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Grazie.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×