ZAPPALAND 806 Posted September 26, 2014 Oggi altro "raccoltino" di frutti isolati in Esasem, per poter portare qualche frutto in "regalo" agli amici romani Circa 3 kg tra Naga e Bombay morich e Burkina yellow (quelli li lavoriamo noi), 1.7 kg di orange blob, 0,5 kg di Beni highlands, 800 g di Mata frade e 700 g di Black Pearl. orangeblob.jpg benihighlands.jpg matafrade.jpg blackpearl.jpg Gli 800 g di Mata frade possono sembrare poca cosa, ma sono (a occhio) 700-800 frutti (e, stimati, almeno altri 15.000 semi) Niente, tuttavia, rispetto a quello che c'e' sulle piante! Praticamente ho solo "spiluccato" Le piante sono ancora in perfetta forma e stracariche di piccoli frutti Ci sono una infinita' di frutti maturi, in parte gia' essiccati, e ancora di piu' frutti immaturi. Non ho tagliato i rami perche' e' davvero un peccato; conviene aspettare il taglio delle piante e poi con calma raccogliere quanto piu' possibile ... tanto i frutti maturi non marciscono, ma si seccano sulla pianta Ad avere tempo e pazienza per aspettare che tutto maturi, raccogliere tutto ed estrarre tutti i semi, penso che si potrebbero produrre senza problemi 200-250 mila semi " ...conviene aspettare il taglio delle piante..." svernare perché no? Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 26, 2014 bello pensare che la platea di peppermaniaci sarà presto invasa da una miriade di semi di mata frade, pianta fantastica i cui semi non sono di semplice reperibilità. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 26, 2014 Sono piantate a terra, l'inverno della bassa veronese non perdona ... Share this post Link to post Share on other sites
meatfreak 501 Posted September 26, 2014 Wow, what an spectacular harvests, Claudio. Great effort on spreading the pepper love Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 28, 2014 Oggi tutti i frutti delle due piante di peperone dolce Carmagnola rosso e giallo coltivate sul balcone sono stati lavorati per preparare una classica peperonata. Con l'occasione li abbiamo assaggiati tutti, avendo cura di non contaminarli in alcun modo con "piccantezza ambientale". Almeno 3 frutti sono risultati piccanti senza ombra di dubbio. Poiche' tutti gli altri frutti non erano per nulla piccanti, e' escluso che la piccantezza sia causata da seme gia' frutto di incrocio con varieta' piccante. Confermo quindi che la coltivazione di varieta' non piccanti a fianco di varieta' piccanti puo' indurre piccantezza nei frutti gia' nell'anno in cui avviene l'impollinazione incrociata. Non conosco le basi teoriche di questo fenomeno, ma la presenza di piccantezza, confermata da assaggi multipli di due persone diverse in condizioni controllate con cura per evitare contaminazioni, e' un dato di fatto ... Ho conservato i semi di uno dei tre peperoni piccanti (gli altri due erano immaturi) e li seminero' per verificare l'avvenuta impollinazione incrociata; mi aspetto frutti piccanti con probabile forma intermedia tra Carmagnola giallo e le altre varieta' presenti sul balcone (jalapeno e habanero chocolate) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted September 28, 2014 Questa è una discussione che va approfondita. Il primo raccolto di Pimento de Padron è stato abbondante, e su circa 30 frutti solo 5 o 6 erano leggermente piccanti. Gli altri completamente dolci. Il raccolto successivo è stato molto diverso : TUTTI i frutti piccanti, ed in alcuni casi anche molto forti. Non ho problemi a mangiare un habanero, ma con quelli ho fatto una bella sudata. Come può essere possibile che dei raccolti diano frutti uguali, ma con concentrazioni diverse di capsaicina? Gabor Csillery non ha escuso che ciò sia impossibile? Oppure i suoi studi sono riferiti solo all'ibridazione (riguardo forma e colore), sulla stessa linea generazionale? Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted September 28, 2014 ... mi aspetto frutti piccanti con probabile forma intermedia tra Carmagnola giallo e le altre varieta' presenti sul balcone (jalapeno e habanero chocolate) Certo che ritrovarsi un Carmagnola chocolate non sarebbe per nulla una brutta cosa, anzi... roberto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 28, 2014 Il Pimiento de Padron e' famoso per la variabilita' del contenuto in capsaicina. La presenza della piccantezza e' regolata da un solo gene (dominante), ma l'intensita' e' regolata da molti geni e da fattori ambientali. Nel caso che ho descritto la questione e' diversa. Un peperone sicuramente dolce puo' diventare piccante se coltivato vicino a varieta' piccanti, nello stesso anno; questo significa che l'embrione, in qualche modo, ha la possibilita' di influenzare le proprieta' della placenta del frutto in formazione. Unica spiegazione alternativa e' che i Carmagnola seminati (semi da due diversi frutti) fossero gia' ibridati in partenza con varieta' piccante con caratteristiche tipo Pimiento de Padron, a volte piccante e a volte dolce ... mi sembra una spiegazione un po' forzata, anche perche' i frutti provenivano da una zona tipica per la coltivazione del peperone (Carmagnola, appunto) e dove il peperoncino piccante e' relativamente poco diffuso. 1 Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted September 28, 2014 ... i frutti provenivano da una zona tipica per la coltivazione del peperone (Carmagnola, appunto) e dove il peperoncino piccante e' relativamente poco diffuso. Se parli dei frutti che abbiamo acquistato insieme io e Stefania, tieni però presente che quell'anno a Carmagnola (nella zona di coltivazione di quei peperoni), una certa Associazione (Pepperfriends per non fare nomi), ha contribuito a mettere in piedi un'intera serra di piante di peperoncini anche piuttosto "micidiali" come piccantezza :lol2: roberto 3 Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,337 Posted September 28, 2014 Se parli dei frutti che abbiamo acquistato insieme io e Stefania, tieni però presente che quell'anno a Carmagnola (nella zona di coltivazione di quei peperoni), una certa Associazione (Pepperfriends per non fare nomi), ha contribuito a mettere in piedi un'intera serra di piante di peperoncini anche piuttosto "micidiali" come piccantezza :lol2: roberto Vero! Ecco le foto Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted September 28, 2014 Già mi vedo le notizie sui giornali del prossimo anno: Inquinamento Biologico nel Veronese I nuclei antisofisticazione stanno ancora indagando sulle eventuali responsabilità dell' aumento della piccantezza nel 95% della produzione 2015 del famoso "Peperone di Carmagnola". Fonti ufficiose indicano che gli inquirenti stanno seguendo una pista ben precisa sebbene venga tenuto il massimo riserbo al riguardo. Seguiremo con attenzione le evoluzioni e vi terremo aggiornati sull' andamento dell' "Operazione Lupo Solitario" (questo il nome in codice utilizzato dagli inquirenti). 5 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 28, 2014 Giuste le osservazioni di BJ, ma in realta' la sera della visita al campo catalogo ho acquistato una confezione di peperoni (rosso e giallo) alla fiera/mercato che si svolgeva in paese e, se non ricordo male, ho usato semi estratti da quei frutti per la semina. Il rischio di ibridazione nei frutti raccolti nei tunnel a fianco del campo catalogo di Eucarpia era effettivamente molto alto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 4, 2014 Con largo anticipo rispetto agli altri anni, ho raso al suolo la mia coltivazione (wild esclusi) La presenza di molte virosi e altre patologie, mi ha indotto a far pulizia per tempo prima che anche le piante wild siano attaccate. Ecco una piccola galleria degli orrori ... Le piante piu' colpite, TS Douglah x Scorpion Butch T chocolate e il gigantesco wild pepperlover nel mastello (di questa varieta' pero' ho altre due piante sane e anche piu' grandi, una si vede proprio in fondo, vicino alla recinzione) La prima, tra l'altro, aveva un fusto di tutto rispetto (per una pianta seminata nell'anno) Nonostante tutto, comunque, i danni maggiori li hanno fatti le patologie fungine; varie piante sono morte con i classici sintomi di appassimento repentino della chioma ancora verde. Le piante con virosi hanno maturato i frutti e in alcuni casi hanno anche ripreso a fiorire ... Interessante notare che alcune piante non hanno manifestato alcun sintomo, pur circondate da altre malate. Molto resistenti, in particolare, il Beni highlands, l'Hot lemon, il Baccatum var baccatum e il Morouga nel mastello. Ho raccolto tutto quel che era rimasto sulle piante (circa 4 kg) Nel tardo pomeriggio, i sopravvissuti (per ora) Il morouga nel mastello e' ancora in ottima forma; al momento i frutti raccolti sono 355, ma ce ne sono ancora molti sulla pianta, sia maturi che verdi e anche molti fiori. (la prima foto e' di qualche giorno fa, dopo l'ultima pioggia) Uno dei pochi frutti conformi Il baccatum var baccatum ... notate quanti calici vuoti? Io ho raccolto forse 15-20 frutti, tutto il resto e' finito a nutrire i miei merli Non a caso oggi ho notato che su un vaso di (ex) basilico del mio vicino c'e' una piccola pianta di C.baccatum var baccatum con frutti in maturazione ... di certo non l'hanno seminato di proposito! Un C.cardenasii, pianta estremamente disordinata e caotica (si era infiltrata dentro tutte quelle intorno) In realta' e' piu' un rocopica poiche' e' sicuramente incrociato con rocopica o pubescens; il fiore e' giusto, i frutti pero' molto piu' grossi del vero C.cardenasii. L'autosterilita' di questa specie pone grossi problemi a replicarla; oggi ho tentato altre 4 talee (della pianta originale, ancora viva) Un Rocopica, anche questo sicuramente incrociato con C.pubescens; i frutti sono molto grandi. Dedicato a Barbantano, che da giorni mi tiene aggiornato sugli sviluppi dei boccioli del suo C.frutescens P.Onore Nonostante la virosi e chissa' che altro, anche la mia pianta e' finalmente fiorita. Fiore standard di C.frutescens, niente di particolare ... ma almeno l'ho visto! Le foto sono scarse perche' prese da lontano; i fiori sono in posizione difficile da raggiungere e cerco di toccare la pianta il meno possibile, viste le condizioni critiche (appena fotografati altri fiori, la tagliero') Di questa varieta' pubblico foto solo per evidenziare ancora una volta a cosa puo' portare la mania degli incroci tra superhot. Un Morouga chocolate che non ha nulla di morouga e nulla di chocolate ... ed e' pure del tutto anonimo nella forma del frutto. L'unico pregio e', come si puo' notare, la grande produttivita'. Prima di dimenticarmi di averlo mai coltivato, voglio perderci ancora un minuto e dargli un nome: Trinidad Scorpion Moruga chocolate smooth red strain (sono convinto che se mettessi in lista semi questo nome, qualcuno me lo chiederebbe! ) 9 Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted October 5, 2014 Claudio ma è normale che la mia di Frutescent faccia 1 solo fiore per nodo? Davide Share this post Link to post Share on other sites
Guitarman 524 Posted October 5, 2014 Claudio ma basta l'instabilità della varietà per spiegare differenze del genere? Quello nel mastello tutto sommato sembra conforme, certo, non tutti i frutti hanno la forma corretta...Ma l "smooth red strain" è proprio tutt'altra varietà! Mi dispiace comunque che tu abbia dovuto interrompere così presto Share this post Link to post Share on other sites
hot cat 1,220 Posted October 5, 2014 scusate un attimo... fermi .. Ho detto Fermi!! Grazie Scusa la domanda Lonewolf non mi dirai che questo Rocopica Produce peperoncini "chocolate"??!!?? Brown?? marù?? (bergamasco style) insomma .. sono maturi? è il colore ultimo del frutto maturo??? Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,337 Posted October 5, 2014 In effetti il colore è "quasi" chocolate passa dal verde scuro al marroncino e gradualmente al rosso 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 5, 2014 Claudio ma basta l'instabilità della varietà per spiegare differenze del genere? Quello nel mastello tutto sommato sembra conforme, certo, non tutti i frutti hanno la forma corretta...Ma l "smooth red strain" è proprio tutt'altra varietà! Mi dispiace comunque che tu abbia dovuto interrompere così presto Anche ammettendo un mio errore nell'etichettatura, il problema si sposterebbe su altra varieta' superhot; non ho seminato nulla di simile a quella varieta' smooth red. Nel mastello comunque i frutti conformi sono circa 2,5-3% Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 5, 2014 Claudio ma è normale che la mia di Frutescent faccia 1 solo fiore per nodo? E' nella norma: 1-2 fiori per nodo significa anche solo 1 (ma probabilmente con fioritura abbondante ci sarebbero nodi con due fiori) Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 5, 2014 Oggi ho completato il lavoro, disinstallato l'impianto di irrigazione, raccolto i mattoni forati, pulito tutto Intanto Stefania si dava da fare in cucina; con gli hot lemon raccolti ieri e 4 spettacolari mele (pere?) cotogne (ovviamente non fotografate ) ha realizzato una marmellata davvero spettacolare Buonissima e di colore insolito (quella almeno si puo' fotografare) Quella che e' avanzata dopo aver riempito l'ultimo vasetto ... me la sono gia' mangiata tutta 3 Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted October 5, 2014 Quella che e' avanzata dopo aver riempito l'ultimo vasetto ... me la sono gia' mangiata tutta Golosone :lol2: roberto Share this post Link to post Share on other sites
Guitarman 524 Posted October 5, 2014 Nel mastello comunque i frutti conformi sono circa 2,5-3% E se consideriamo quelli Choc ma non propriamente d forma Scorpion? Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 6, 2014 Con largo anticipo rispetto agli altri anni, ho raso al suolo la mia coltivazione (wild esclusi) La presenza di molte virosi e altre patologie, mi ha indotto a far pulizia per tempo prima che anche le piante wild siano attaccate. E come darti torto... anno funesto il 2014 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 6, 2014 E se consideriamo quelli Choc? Si, parlavo di quelli, sono chocolate, ma quasi nessuno a forma di morouga (solo una decina di frutti su 355, al momento) Share this post Link to post Share on other sites