leonidas 2,309 Posted November 28, 2014 Più che un mostro...un'opera d'arte! Qualcuno sa spiegarmelo? esistono insetti...o simili, in grado di fare cose impensabili. l'acaro delle meraviglie attacca gli agrumi (soprattutto limoni), ne parassitizza gemme e fiori, e quando nasce il limone, questo si presenta con deformazioni assurde e per l'appunto meravigliose! forse è una cosa simile, ora sguinzaglio le conoscenze della mia prof di biologia e poi (sempre se mi danno risposte esaustive) ti rispondo... sono veramente ansioso di sapere.... Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted November 28, 2014 questo è uno di loro aperto in 2 2014-10-08 15.18.24.jpg splendido antony, hai fatto veramente bene a fare le talee, così sei sicuro di avere ancora la stessa pianta con lo stesso frutto! bello! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted November 28, 2014 Bellissimo questo frutto ! Share this post Link to post Share on other sites
antony! 111 Posted November 30, 2014 splendido antony, hai fatto veramente bene a fare le talee, così sei sicuro di avere ancora la stessa pianta con lo stesso frutto! bello! Bellissimo questo frutto ! grazie ragazzi! Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted November 30, 2014 Che spettacolo di frutto! Ma quella pianta fa tutti mostri Cerca di stabilizzarla, per favore, anche solo per quanto è bella! A sapore come siamo messi? Share this post Link to post Share on other sites
antony! 111 Posted November 30, 2014 Il sapore mi ha colpito per come é intenso e concentrato... Diverso da annum e da altri pepper che ho provato ad es. il bhut j. choco, habanero vari colori, bishop, butch T e moruga yellow... Non saprei proprio a cosa paragonarlo... La piccantezza poi é un crescendo, non la senti subito e picchia parecchio... È a tradimento 1 Share this post Link to post Share on other sites
antony! 111 Posted November 30, 2014 Domani se riesco faccio la foto ad altri piccoletti neonati.. Gia qualcuno dovrebbe aver preso rugosità particolari... Magari gli passo pure una mano di concime sbilanciato in K per farli maturari 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted December 1, 2014 Frutti stupendi.... fai benissimo ad isolare!!!!! Share this post Link to post Share on other sites
antony! 111 Posted December 1, 2014 ecco le foto dei nuovi piccoli diavoletti alieni come promesso ..iniziano già da queste dimensione a prendere la loro caratteristica rugosità Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted December 1, 2014 questo è uno di loro aperto in 2 2014-10-08 15.18.24.jpg sembrano una variante dei "bred hot" Share this post Link to post Share on other sites
antony! 111 Posted December 2, 2014 non lo conosco questo che nomini Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted December 9, 2014 Più che un mostro...un'opera d'arte! Qualcuno sa spiegarmelo? Dice la prof: è un virus, il virus dell'avvizzimento del peperone colpisce in modo simile. ma a me sembra più un mosaico, tipo il mosaico del cocomero, che fa gli stessi disegni ma più grandi https://www.google.it/search?q=virus+del+mosaico+del+cocomero&espv=2&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=92uHVIPYMsrVPZSagIgJ&ved=0CDIQsAQ 1 Share this post Link to post Share on other sites
cuse 7 Posted December 10, 2014 interessante questo post Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted December 10, 2014 Più che un mostro...un'opera d'arte! Qualcuno sa spiegarmelo? Mi era sfuggito questo post, ora ripreso da Leonidas. Pochi dubbi che si tratti di un virus Se non l'hai gia' fatto, distruggi la pianta ed evita di toccare in giro dopo aver toccato quella; alcuni virus, come il il virus del mosaico, sono contagiosi anche per contatto (a differenza di altri che si propagano solo per punture di afidi o tripidi) Share this post Link to post Share on other sites
Mak 550 Posted December 12, 2014 Grazie per le delucidazioni! La pianta è stata sradicata e bruciata tempo fa...senza sapere ne leggere ne scrivere!!! Spero che il cambio di posto nella coltivazione del prossimo anno serva a evitare tutti i problemi avuti quest'anno! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted January 22, 2015 Cercando alcune foto tra le vecchie cartelle, ho trovato immagini di un mostruoso habanero mustard del 2008 Dello stesso periodo anche un paio di foto di bruchi di lepidotteri Questo e' bello grosso ... ma questo non sfigura in questo topic dedicato ai mostri 6 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted January 22, 2015 Bellissimo quel Mustard! Omamma che bruconi mi ricordano i vermi del mio campo! Da far spavento.. quello della seconda foto sembra un pastello a cera! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted January 23, 2015 L'ultimo e' un bruco di Acherontia atropos (Sfinge Testa di morto), una delle piu' grandi farfalle in Europa (fino a 13 cm di apertura alare) Video su YouTube: T5PpQPppaEU Specie resa famosa, tra l'altro, da uno dei miei film preferiti 4 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted January 29, 2015 Spettacolare! Certo che fanno una bella vita sti bruchi....fanno altro che mangiare e defecare. Si però fanno l'amore una sola volta nella vita, forse non è poi una gran bella vita! Hihi... Share this post Link to post Share on other sites
ciani 256 Posted June 14, 2015 particolare di un fatalii red del 2009 ancora in gran forma... 8 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 14, 2015 Spettacolo! Mi fai concorrenza per la pianta piu' vecchia ... la mia (un Rocopica) e' del 2006, ma probabilmente i "selvatici" hanno una maggior propensione a vivere a lungo (in natura ho visto piante vecchie forse 25-30 anni o piu'). Ciani, nella tua foto vedo alcune foglie con variazioni di colore (verde piu' chiaro/piu' scuro), in particolare le due piu' vicine al fusto in alto a destra e al centro a sinistra. E' un fenomeno che osservo anche in molte mie svernate e anche in alcune piante della semina 2015; non sembra patologico, almeno per ora. Sai di cosa si tratta? Share this post Link to post Share on other sites
ciani 256 Posted June 14, 2015 Spettacolo! Mi fai concorrenza per la pianta piu' vecchia ... la mia (un Rocopica) e' del 2006, ma probabilmente i "selvatici" hanno una maggior propensione a vivere a lungo (in natura ho visto piante vecchie forse 25-30 anni o piu'). Ciani, nella tua foto vedo alcune foglie con variazioni di colore (verde piu' chiaro/piu' scuro), in particolare le due piu' vicine al fusto in alto a destra e al centro a sinistra. E' un fenomeno che osservo anche in molte mie svernate e anche in alcune piante della semina 2015; non sembra patologico, almeno per ora. Sai di cosa si tratta? Il 2009 è stato il mio primo anno di invernamento e lo stavo buttando via perché aveva perso tutte le foglie. Poi mia moglie mi ha fatto notare che i rami erano ancora verdi e... eccolo ancora qui! Quel difetto di pigmentazione sinceramente non lo avevo notato. Ho appena dato un'occhiata ad un habanero vecchietto ma in perfetta forma e il fenomeno è presente anche lì. Niente del genere nelle piante dell'anno, ma io ne ho poche. Boh... chissà se qualche forumista ne sa qualcosa. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted June 14, 2015 Grazie, comunque non sembra preoccupante Share this post Link to post Share on other sites
MrKaos 2 Posted June 18, 2015 Guardate il frutto ... è strano... ha una sorta di petali, che però non sono petali ma è parte di frutto. Share this post Link to post Share on other sites
MrKaos 2 Posted June 18, 2015 Altra foto se può aiutare... 2 Share this post Link to post Share on other sites