luca1973 1,504 Posted November 26, 2014 Per la dimora definitiva quale terriccio della tercomposti secondo voi è meglio tra i due: Il Vegetal radic pomice piccola o quello con la pomice grossa? Grazie. Luca Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted November 26, 2014 Vegetal radic... ho letto recensioni molto positive su questo terriccio. Per la dimora finale, sceglierei quello a pomice più grossa. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted November 30, 2014 On 11/25/2014 at 9:02 PM, tommino90 said: Mi sono imbattuto in una moltitudine di marche di terriccio, composizioni chimiche e quant' altro... Ho trovato tutto molto interessante ma, essendo un neofita, vorrei solamente sapere da voi esperti quale marca o tipo di terriccio utilizzate per la semina e per il rinvaso. Se potete consigliarmi qualche marca o tipologia di terriccio ve ne sarei grato. Attualmente ho piantato dei trinidad e degli habanero nel terriccio universale marca esselunga, per quello che ne posso capire, sembra che stiano crescendo bene ma, per il successivo rinvaso, vorrei comprare qualcosa di più buono. Grazie. Tommaso Visto che sei di Firenze ti consiglio di dare un' occhiata alla Cooperativa di Legnaia. E' il posto che conosco in zona piu' fornito. Per terricci io uso spesso Vigorplant, ma ci trovi anche Klassman e tutte le principali marche commerciali. Se invece cerchi un "Grow Shop" (una specie di "boutique" specializzata per la coltivazione indoor) puoi andare in Via Villanova (vicino a Peretola) alla Eko Grow Shop, dove trovi prodotti BioBizz. Ovviamente i prezzi sono ben diversi (ma li' c'è tutto quello che ti serve per la coltivazione indoor). 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted November 30, 2014 Premessa: Non mi sono mai curato molto della scelta di terricci "specializzati" per la semina. Di solito uso del terriccio "universale" setacciato, aggiungo un pò di perlite e fine. E' vero che i terricci "specializzati" da semina sono piuttosto cari, comunque la quantità è limitata e forse può valerne la pena (ho letto sul forum dei confronti che farebbero propendere per l' uso di terricci specializzati se si guardano i risultati dopo alcune settimane di crescita delle piantine). Ho preso in considerazione i seguenti terricci che - credo - siano "specializzati" per l'interramento di semi germinati in scottex (piu' che per la semina vera e propria). Quindi....... volendo usare del terriccio "ideale" per l' interramento di semi germinati in scottex, cosa ne pensano gli esperti (o chi ha avuto esperienze al riguardo) dei seguenti terricci ? ATAMI light Mix BioBizz light Mix Plagron light Mix Sono adatti per essere utilizzati dall' interramento fino al primo travaso (senza concimare) ? Mi interessa la qualità ed il risultato (il prezzo è un elemento in questo caso per me secondario, dato che voglio utilizzarlo solo fino al primo travaso e quindi la quantità che mi necessita è limitata) Grazie a tutti Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted November 30, 2014 Il potground della klasmann e un buon terriccio da semina e economico io mi sono trovato bene Davide Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted December 4, 2014 In previsione della semina di Gennaio stavo pensando che dovrò procurarmi del terriccio adatto. Su quale e dove reperirlo non ho problemi, ma un pò mi preoccupa il metodo di stoccaggio che le varie aziende adottano. Da quello che vedo in giro i sacchi di terriccio vengono quasi sempre conservati per mesi e mesi all'esterno, solitamente impilati su dei pellet e coperti con dei teli di nylon. Sistema che comunque protegge poco dagli agenti atmosferici, come sole, pioggia, sbalzi termici, ecc., i quali potrebbero portare allo sviluppo di qualche patogeno all'interno del terriccio. Sacchi che ricordo non sono ermetici, in quanto devono permettere all'aria presente all'interno di uscire, in fase di fabbricazione. Quindi mi chiedevo se esiste un qualsivoglia trattamento che possa escludere tale problematica? Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted December 4, 2014 On 11/30/2014 at 9:40 AM, Rapace said: Per terricci io uso spesso Vigorplant Quale Carlo? Per la semina e la dimora definitiva. Grazie. :-) Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted December 4, 2014 On 12/4/2014 at 7:51 AM, Hellas said: In previsione della semina di Gennaio stavo pensando che dovrò procurarmi del terriccio adatto. Su quale e dove reperirlo non ho problemi, ma un pò mi preoccupa il metodo di stoccaggio che le varie aziende adottano. Da quello che vedo in giro i sacchi di terriccio vengono quasi sempre conservati per mesi e mesi all'esterno, solitamente impilati su dei pellet e coperti con dei teli di nylon. Sistema che comunque protegge poco dagli agenti atmosferici, come sole, pioggia, sbalzi termici, ecc., i quali potrebbero portare allo sviluppo di qualche patogeno all'interno del terriccio. Sacchi che ricordo non sono ermetici, in quanto devono permettere all'aria presente all'interno di uscire, in fase di fabbricazione. Quindi mi chiedevo se esiste un qualsivoglia trattamento che possa escludere tale problematica? Unico sistema e acer fortuna e comprare da chi a un grosso smercio in tal modo il terriccio non e mai troppo vecchio......di certo il meteo di questo anno non ha aiutato a rimanere sterile i tra poco li facciamo pure noi i funghi Senno dovresti cuocerlo ....[emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] impensabile o trattarlo con antimicotici [emoji33] [emoji33] Davide Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted December 5, 2014 On 12/4/2014 at 8:58 AM, Leonardo Bruno said: Quale Carlo? Per la semina e la dimora definitiva. Grazie. :-) Per la dimora definitiva normalmente, ma anche per la semina. Per la semina ho usato questo: http://www.vigorplant.it/index.php/en/seeding-transplanting Per la dimora definitva ho provato diversi tipi http://www.vigorplant.it/index.php/en/soil-tomatoes-eggplants-peppers http://www.vigorplant.it/index.php/en/soil-peppers http://www.vigorplant.it/index.php/en/radicom-soil 1 Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted December 6, 2014 Come ti sei trovato con il Radicom? Sono tentato pure io. Per la semina invece sto pensando al cuore di terriccio stessa marca. [emoji6] Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted December 6, 2014 On 12/6/2014 at 10:22 AM, Leonardo Bruno said: Come ti sei trovato con il Radicom? Sono tentato pure io. Per la semina invece sto pensando al cuore di terriccio stessa marca. [emoji6] Buono, penso che lo riutilizzerò. Gli altri terricci specializzati sono più costosi e preferisco fare io la "miscela" con inerti etc. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Barbantano 1,572 Posted December 6, 2014 On 12/6/2014 at 4:14 PM, Rapace said: Buono, penso che lo riutilizzerò. Gli altri terricci specializzati sono più costosi e preferisco fare io la "miscela" con inerti etc. Ma come prezzi ? Io pagò meno il klasmann k select e il potgrond h intorno ai 7 euro -7.50 Davide Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted December 6, 2014 Radicom 9 euro e mezzo / 10 euro per 80 litri Non ho mai provato il Klasman..... mi ricordo che una volta ho guardato la composizione e non mi convinceva..... però forse sono solo stato pigro e non ho voluto cambiare Share this post Link to post Share on other sites
90fernando 7 Posted December 30, 2014 Ragazzi ho acquistato questo universale da usare come semina e trapianto perche al momento non ho trovato di meglio. I semi sono germinati quasi tutti e le piante sembrano crescere bene seppur con un po di lentezza. Cosa ne pensate? Share this post Link to post Share on other sites
90fernando 7 Posted December 31, 2014 Ecco le altre. caratteristiche che ho trovato in rete: ANALISI CHIMICA MEDIA Azoto (N): 120 mg/l (CaCl2); Fosforo (P2O5): 120 mg/l (CAL); Potassio (K2O): 170 mg/l (CAL); Zolfo (S): 120 mg/l (CaCl2); Magnesio (Mg): 120 mg/l (CaCl2); CARATTERISTICHE TECNICHE pH (CaCl2): 5.6; pH (H2O): 6; Salinità: 1.0 g/l; Conducibilità elettrica: 0.4 dS/m; Densità apparente secca: 150 kg/m3; Porosità totale: 90% v/v. Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted January 15, 2015 On 12/30/2013 at 10:17 PM, Lonewolf said: Non sono molto preparato su questo argomento, posso dare solo alcune indicazioni di massima. Il PH dovrebbe essere subacido, intorno a 6. La conducibilita' elettrica non ha un valore ottimale, dipende da come sivuole gestire la concimazione. Un terriccio con basso valore di EC (<0.5 mS/m) e' poco concimato e richiede interventi di concimazione entro breve tempo dall'inizio dell'utilizzo, un terriccio con EC piu' elevata consente di aspettare piu' a lungo. Personalmente preferisco per il rivaso finale un terriccio con bassa EC (quello che uso dichiara 0.3-0.7) per poter tranquillamente aggiungere un concime a lenta cessione. Gli inerti sono senz'altro utili, ma preferisco aggiungerli io (anche perche' sono di gran lunga meno costosi del terriccio e preferisco pagare al prezzo del terriccio solo il terriccio, non inerti di minor valore. Sugli altri parametri non so dire molto, in genere per il rinvaso intermedio e definitivo mi affido alle descrizioni e (soprattutto) alle mie sensazioni e alla prova pratica. Per la semina la soluzione al problema e' ancora piu' semplice; uso lo stesso terriccio usato da un vivaio qui vicino specializzato in produzione di piantine di ortaggi vari; non conosco nemmeno le caratteristiche, ma se funziona per loro (professionisti che ne usano a camionate) sicuramente va bene anche per me ... magari alla prima occasione, chiedo le specifiche. Il prezzo e' preferibile rapportarlo al volume (per 80 o 70 litri); il peso e' estremamente variabile, puo' anche raddoppiare per un sacco lasciato sotto la pioggia. A quanto equivale il valore di EC (<0.5 mS/m) in: dS/m ms/cm µS/cm Lo 0.3-0.7 sarebbe in mS/m? Share this post Link to post Share on other sites
tron 1,692 Posted January 15, 2015 On 1/15/2015 at 12:44 AM, andrewto said: A quanto equivale il valore di EC (<0.5 mS/m) in: dS/m ms/cm µS/cm Lo 0.3-0.7 sarebbe in mS/m? Ciao Andrea, gli strumenti che ho in uso (ora) danno la Conducibilità Elettrica (E. C.) in millisimens per centimetro (mS/cm), quando si parla di metri ci si riferisce ai deciSiemens per metro (dS/m) Quindi: A quanto equivale il valore di EC (<0.5 mS/m) in: dS/m 0,5 mS/cm 0,5 µS/cm 500 Lo 0.3-0.7 sarebbe in mS/m? No sarebbe mS/cm .......corrisponde a 300-700 µS/cm E' molto semplice fai riferimento a questo: 1.000µS/cm=1 mS/cm =1 dS/m Ciao Gianni. 1 Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted January 15, 2015 On 1/15/2015 at 8:31 AM, tron said: quando si parla di metri ci si riferisce ai deciSiemens per metro (dS/m) Quindi: A quanto equivale il valore di EC (<0.5 mS/m) in: dS/m 0,5 mS/cm 0,5 Grazie Gianni, allora il valore dato da me contiene un errore di stampa? Se quando si parla di metri ci si riferisce a dS/m come mai EC (<0.5 mS/m) parla di metri ma si riferisce a milliSiemens? 1 Share this post Link to post Share on other sites
tron 1,692 Posted January 15, 2015 Si tratta di un errore di stampa! Hai comprato un misuratore di E. C. ? Gianni. Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted January 15, 2015 Ancora no però mi piacerebbe acquistare un misuratore digitale sia di EC che di pH. Hai un link di qualche prodotto valido a buon prezzo? Share this post Link to post Share on other sites
tron 1,692 Posted January 15, 2015 Nel pomeriggio ti metto un link. di quelli che ho in uso. Il costo e ± sui 30,00 euro per ognuno. PH e EC. Poi devi acquistare il liquido( sia per il ph che per l'ec) per settare gli strumenti. Se compri tutto insieme risparmi sulla spedizione. Ciao, Gianni. Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted January 15, 2015 Ok attendo il link, è in italia? Oltre ai liquidi per tarare gli strumenti immagino che debba comprare anche il pH Down e il pH Up. Esiste anche un liquido per aumentare e diminuire l'EC? Mi consigli 2 apparecchi separati o uno che fa entrambe le misurazioni? Share this post Link to post Share on other sites
tron 1,692 Posted January 15, 2015 Credo abbiano un sito in Italia ,comunque spediscono rapidamente ..la mia esperienza è stata positiva ;se compri da loro spero lo sia anche la tua!! Vi sono strumenti che misurano entrambi i valori e probabilmente si risparmia..http://www.ebay.it/itm/Misuratore-Monitore-Tester-di-pH-e-Conducibilita-EC-ATC-pH-0253-/360941799644?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item5409cec8dcIo ho preferito comprarli separati :http://www.ebay.it/itm/Misuratore-di-EC-TDS-Conduttivimetro-e-Temperatura-Adwa-AD31-/221434032304?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item338e7f30b0A scelta uno dei due ..cambia la quantità e il costo.http://www.ebay.it/itm/Soluzione-di-calibrazione-Tampone-EC-12880-S-cm-Hanna-20ml-HI-70030-/221265680176?pt=Piscine_ed_Accessori&hash=item3384765730http://www.ebay.it/itm/Soluzione-di-calibrazione-Tampone-EC-12880-S-cm-Hanna-230ml-HI-7030M-/360881075394?pt=Piscine_ed_Accessori&hash=item54063034c2-------------------------------------------------------------------------------------Di questi ne ho uno per tipo per fare dei raffronti..http://www.ebay.it/itm/Misuratore-pHmetro-Tester-di-pH-e-Temperatura-con-Igrometro-PH-010-/360897476186?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item54072a765ahttp://www.ebay.it/itm/pHmetro-Misuratore-Tester-di-pH-e-Temperatura-Waterproof-Adwa-AD11-/221266016946?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item33847b7ab2http://www.ebay.it/itm/2x-Soluzione-di-calibrazione-Tampone-per-Misuratore-di-pH-4-003-e-6-864-/221353747621?pt=Piscine_ed_Accessori&hash=item3389b624a5 Ciao Gianni. Share this post Link to post Share on other sites
andrewto 475 Posted January 15, 2015 On 1/15/2015 at 3:51 PM, tron said: Di questi ne ho uno per tipo per fare dei raffronti.. http://www.ebay.it/itm/Misuratore-pHmetro-Tester-di-pH-e-Temperatura-con-Igrometro-PH-010-/360897476186?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item54072a765a http://www.ebay.it/itm/pHmetro-Misuratore-Tester-di-pH-e-Temperatura-Waterproof-Adwa-AD11-/221266016946?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item33847b7ab2 Quale di questi due pensi che ti abbia dati risultati più affidabili? A me piace di più quello simile al misuratore di EC Share this post Link to post Share on other sites