roby49 6 Posted August 8, 2016 Allego due foto: nella prima il Rocoto Red al suo quinto anno di produzione, in compagnia di un Naga Morich di due anni. Nella seconda i frutti appena colti: Questo è il terzo raccolto, il più abbondante, di Rocoto: 266 grammi, di Naga morich 60 rammi 2 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 8, 2016 Allego due foto: nella prima il Rocoto Red al suo quinto anno di produzione, in compagnia di un Naga Morich di due anni. Nella seconda i frutti appena colti: Questo è il terzo raccolto, il più abbondante, di Rocoto: 266 grammi, di Naga morich 60 rammi Un generico Rocoto Red ci può anche strare ma sinceramente non vedo frutti di Naga Morich. Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted August 8, 2016 Se osservi bene le foto, vedrai che proprio al centro ci sono i frutti del Naga Morich, mentre sul lato sinistro ed in alto si vedono i frutti del Rocoto, che sono ben diversi, come si può notare anche dalla seconda foto. Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 8, 2016 Se osservi bene le foto, vedrai che proprio al centro ci sono i frutti del Naga Morich, mentre sul lato sinistro ed in alto si vedono i frutti del Rocoto, che sono ben diversi, come si può notare anche dalla seconda foto. Scusami, certamente mi sono espresso male. Quello che intendevo dire riguarda la conformità dei tuoi frutti. Per me e senza andare lontano, un Naga Morich conforme deve avere più o meno questa forma. Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted August 9, 2016 Effettivamente i tuoi Naga Morich sono diversi dai miei!!! Da cosa può dipendere?? Forse i miei non sono di qualità pura?? Una varietà leggermente diversa?? O che altro?? Sono piantine nate da semi acquistati in busta, di una nota casa di semenze. Share this post Link to post Share on other sites
HellcatOne 9 Posted December 23, 2016 Passo di qui per un saluto e, visto che a suo tempo avevo postato la mia pianta di Rocoto, alla fine un paio di frutticini li ho assaggiati ( e mi sono pure piaciuti). Attualmente la pianta se ne sta allegramente in terrazzo senza fare una piega..... ( nord italia e temperature minime molto vicine allo zero). Pensare che l'avevo potata a "zero" perchè volevo buttarla. Se mi capita posto qualche foto! Share this post Link to post Share on other sites
Capsicina 9 Posted October 5, 2017 riesumo questa discussione di Rapace in quanto molto interessante sulle qualità di rocoto... ... mi interessava sapere se c'è una qualità " grande " simile al Rocoto giant ma di piccantezza diciamo " bassa "... Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted October 7, 2017 Difficile definire il concetto di piccantezza "bassa". Comunque io ho coltivato una varietà di Rocoto Manzano Rojo con piccantezza quasi nulla (semi estratti da frutto preso ad un negozio etnico di Milano alla Darsena) Share this post Link to post Share on other sites
Capsicina 9 Posted October 7, 2017 grazie per il tuo intervento ...cercavo proprio la tua esperienza in merito... piccantezza " quasi nulla " no dai ... ...quindi , se c'è un Rocoto con dimensioni simili al giant ma meno piccante ? Share this post Link to post Share on other sites
Pr0digal_son 1,407 Posted December 7, 2017 On 10/7/2017 at 11:54 AM, Capsicina said: Thank you for your intervention ... I was looking for your experience on ... spiciness "almost nothing" no ... ... so, if there is a Rocoto with dimensions similar to the giant but less spicy? Many C.pubescens have little spiciness if the placental ribs are extracted and washed with water. From my experience, the large red varieties from Peru have less spiciness. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Capsicina 9 Posted December 10, 2017 Thank for your intervention ... you are welcome Share this post Link to post Share on other sites
Capsicina 9 Posted December 10, 2017 ma questo secondo voi ci assomiglia a un Rocoto Giant ?! il dubbio mi è venuto in quanto mi chiedo come faccia a sorreggere dei frutti " giant " con quei rami sottili e pendenti ! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted December 10, 2017 Difficile a dirsi....... visto cosi' non mi sembra lui..... comunque mi pare una pianta "giovane" ancora.... per un giudizio definitivo bisogna aspettare Share this post Link to post Share on other sites
HellcatOne 9 Posted December 18, 2017 i rami dei Rocoto, sembrano sottili e piccoli, in realtà sono molto robusti. Quando potai il mio, un paio di anni fa, alcuni ho fatto fatica a tagliarli. Share this post Link to post Share on other sites
Capsicina 9 Posted December 20, 2017 saranno anche "duri" da tagliare , ma nel mio caso ( vedi foto ) i frutti striscerebbero per terra ... per cui ho il dubbio che la mia pianta non sia un Rocoto giant ... Share this post Link to post Share on other sites
HellcatOne 9 Posted December 23, 2017 Dipende, Ho osservato nella mia limitata esperienza con queste varietà che piante della stessa varietà, possono avere comportamenti diversi; anni fa ho coltivato due rocoto Manzano amarillo, nati da semi presi da un unico frutto. una pianta cresceva "tappezzante" ovvero come la tua, l'altra invece cresceva opposta ovvero ad alberello (giusto per capirci). Detto ciò, se i semi sono quelli di rocoto Giant, è un rocoto Giant ( se chi ti ha fornito i semi non ha fatto scherzi). Consiglio mio, usa dei sostegni per i rami, giusto per tenerli alti da terra. Share this post Link to post Share on other sites
Ste182 243 Posted November 23, 2020 Riesumo la discussione per non aprirne un'altra sullo stesso argomento... Ho seminato presto 2 varietà di Rocoto (red manzano e credo mini red seminati a metà Ottobre) sperando di avere piante grandicelle pronte a produrre qualcosina già ai primi tiepidi caldi primaverili. Ho letto tutte le precedenti osservazioni prendendo spunto. Mi piacerebbe sapere per chi ha già percorso prima di me la strada della semina autunnale come ha svernato le giovani piantine...light box fino a clima mite, indoor con temperature 'casalinghe', all'esterno con qualche precauzione o in che altro modo? Considerate che a Roma generalmente l'inverno è relativamente mite ma capitano comunque giornate con temperature qualche grado sotto lo 0. Indoor d'altro canto la luce per quanto si possa scegliere un posto luminoso credo non sarebbe proprio il massimo. Un light box invece sarebbe piuttosto impegnativo per piantine comunque grandicelle. Dunque secondo voi quale sarebbe la scelta migliore o comunque un giusto compromesso per avere buona crescita delle piante ma allo stesso tempo non estremamente impegnativa? Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted November 23, 2020 17 minutes ago, Ste182 said: Riesumo la discussione per non aprirne un'altra sullo stesso argomento... Ho seminato presto 2 varietà di Rocoto (red manzano e credo mini red seminati a metà Ottobre) sperando di avere piante grandicelle pronte a produrre qualcosina già ai primi tiepidi caldi primaverili. Ho letto tutte le precedenti osservazioni prendendo spunto. Mi piacerebbe sapere per chi ha già percorso prima di me la strada della semina autunnale come ha svernato le giovani piantine...light box fino a clima mite, indoor con temperature 'casalinghe', all'esterno con qualche precauzione o in che altro modo? Considerate che a Roma generalmente l'inverno è relativamente mite ma capitano comunque giornate con temperature qualche grado sotto lo 0. Indoor d'altro canto la luce per quanto si possa scegliere un posto luminoso credo non sarebbe proprio il massimo. Un light box invece sarebbe piuttosto impegnativo per piantine comunque grandicelle. Dunque secondo voi quale sarebbe la scelta migliore o comunque un giusto compromesso per avere buona crescita delle piante ma allo stesso tempo non estremamente impegnativa? Indoor vicino ad una finestra con qualche ora di luce artificiale come integrazione? Share this post Link to post Share on other sites
Ste182 243 Posted November 25, 2020 On 11/23/2020 at 10:00 PM, Frenzgyn said: Indoor vicino ad una finestra con qualche ora di luce artificiale come integrazione? Proverò Share this post Link to post Share on other sites
Pat 0 Posted March 15, 2021 On 10/7/2017 at 12:28 PM, Rapace said: Difficile definire il concetto di piccantezza "bassa". Comunque io ho coltivato una varietà di Rocoto Manzano Rojo con piccantezza quasi nulla (semi estratti da frutto preso ad un negozio etnico di Milano alla Darsena) In commercio si trovano diverse varietà o solo quelli a mela? Io ho comprato quello in foto , vorrei essere sicura della varietà. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted March 16, 2021 Rocoto Manzana Rojo Di solito nei mercatini tipo la Darsena si trovano solo quelli a Mela, qualche volta - raramente - anche di colore giallo. Al mercato Esquilino di Roma ho visto anche forme 'un po' diverse' che pero' poi nelle generazioni successive non si sono ripresentate tali. Share this post Link to post Share on other sites
HellcatOne 9 Posted September 16, 2024 Rileggendo la discussione m'è venuta voglia di rocoto...... però se ne entra in casa un altro, mi buttano fuori XD Share this post Link to post Share on other sites