roby49 6 Posted July 2, 2014 I boccioli si sono trasformati in frutti. Dopo circa una settimana da quando è diventato completamente rosso ne ho assaggiato uno. Non mi sembrava che fosse particolarmente piccante. E' una particolarità di questa specie o bisogna aspettare parecchio per avere una piccantezza abbastanza forte?? Da quando il frutto giunge a completa maturazione quanto si può aspettare prima di raccoglierlo?? Grazie Share this post Link to post Share on other sites
ZAPPALAND 806 Posted July 4, 2014 I boccioli si sono trasformati in frutti. Dopo circa una settimana da quando è diventato completamente rosso ne ho assaggiato uno. Non mi sembrava che fosse particolarmente piccante. E' una particolarità di questa specie o bisogna aspettare parecchio per avere una piccantezza abbastanza forte?? Da quando il frutto giunge a completa maturazione quanto si può aspettare prima di raccoglierlo?? Grazie non sono particolarmente piccanti come varietà... come sapore che te ne sembra? io ne ho 2 in vasi da 5 litri... conto di svernarli e metterli in dei mastelli il prossimo anno... Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted July 4, 2014 Grazie infinite. Quindi non è possibile indicare, nemmeno di massima, la varietà sapore/piccantezza prendendo a prestito parte sel titolo di una tua nota diacussione? Tu in questa stagione stai coltivando il manzano rosso? In che vasi li tieni? Come valuti, la possibilità di seminare in estate inoltrata, per poi tenere la pianta eventualmente in casa nel periodo rigido, al fine di averla più pronta proprio in primavera? Lo so sto approffittando della tua gentilezza... Il Manzano Rosso che coltivo io (non so se ne esistono piu' varianti in realtà) come piccantezza direi che è nettamente piu' piccante di un C.Annuum ma meno piccante di un Habanero,il sapore è fruttato, con un gusto che mi ricorda vagamente anche il Kren (Rafano). Seminare ad estate inoltrata.... non saprei, mai provato..... l' idea di avere pianta pronta per fruttificare a maggio/giugno è valida perché è il periodo migliore per i Rocoto. I boccioli si sono trasformati in frutti. Dopo circa una settimana da quando è diventato completamente rosso ne ho assaggiato uno. Non mi sembrava che fosse particolarmente piccante. E' una particolarità di questa specie o bisogna aspettare parecchio per avere una piccantezza abbastanza forte?? Da quando il frutto giunge a completa maturazione quanto si può aspettare prima di raccoglierlo?? Grazie Non conosco la varietà della tua foto, comunque la piccantezza dei Rocoto è molto variabile da varietà a varietà. Quando è maturo puoi lasciarlo un pò sulla pianta, ma non troppo. Infatti essendo "polposo" il frutto tende a sciuparsi. Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted July 5, 2014 non sono particolarmente piccanti come varietà... come sapore che te ne sembra? io ne ho 2 in vasi da 5 litri... conto di svernarli e metterli in dei mastelli il prossimo anno... @rapace: Non conosco la varietà precisa.. mi ha dato la semenza un contadino in Perù dicendomi che era Rocoto. @zappaland: Il sapore è buono. non saprei dare altra descrizione. Per ottenere una piccantezza sensibile ho usato un intero peperoncino, mentre nella prova fatta in precedenza ne ho usato solo una parte. Io per svernarli li ho messi in grossi vasi (20 l. ca. )dopo averli potati in quanto erano diventati dei veri e propri cespugli molto intricati. Quelli potati li ho lasciti al paese, in casa, bagnandoli saltuariamente, ed ora stanno mettendo i primi fiori. Una piantina che era rimasta un po' indietro come crescita, l'ho portata a Genova, sul terrazzo esposto a sud, ed è quella che ora sta fruttificando alla grande. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted July 5, 2014 @rapace: Non conosco la varietà precisa.. mi ha dato la semenza un contadino in Perù dicendomi che era Rocoto. Infatto in effetti è un Rocoto......ma è un pò come dire "Habanero". Comunque i Rocoto non sono tanto conosciuti dalle nostre parti e non credo siano stati neanche tanto "studiati" e classificati come altre varietà...... L' importante comunque è che sia buono !! (a me i Rocoto piacciono molto di solito). Share this post Link to post Share on other sites
Brusat 16 Posted October 31, 2014 Al link seguente trovate i miei rocoto http://www.pepperfriends.com/forum/topic/11335-bis/page-3, varietà yellow e giant di semillas. Sono di una piccantezza sostenuta ma il particolare più gradito è il sapore: gusto spiccato di peperone, con un forte aroma che mi ricorda il pomodoro. Ho avuto la pazza idea di farli ripieni di tonno e capperi e ora riposano in olio EVO in attesa del Natale. PS Nel ripieno è stato inserito un elemento segreto che vi svelerò dopo l'assaggio. Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted October 31, 2014 Visto che immagino tu l'abbia chiusa ora.. Deliziosa, ma acidificala un po' per la sicurezza! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Brusat 16 Posted October 31, 2014 Li ho fatti bollire con l'aceto prima di metterli nel vaso... dovrebbe bastare? Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted October 31, 2014 Li ho fatti bollire con l'aceto prima di metterli nel vaso... dovrebbe bastare?Nessuno può dirlo con certezza con un metodo "a occhio", va misurato il ph finale che deve essere pari o minore di 4.5 per rendere inoffensive le spore del botulino. Cerca in questo forum la guida specifica, non posso linkarla sono su mobile. [emoji4] 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted November 2, 2014 Visto che le cartine tornasole non sono sempre precise punta a ottenere il pH 4 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted December 6, 2014 Tempo di cominciare (per chi non lo ha fatto) le semine, soprattutto per quelle varietà che - come i Rocoto - necessitano diverso tempo per maturare e danno il loro meglio come allegagioni quando le temperature non sono molto alte (quindi a primavera). Inoltre, anche quest' anno .... sono pieno di "Rocoto" & affini (ovvero C.Pubescens) e quindi riprendo questo topic rimettendo in evidenza quanto "emerso finora" ed aggiungendo qualche domanda / considerazione già evidenziata (ma non in un topic specifico per i Rocoto). Metto in rosso le domande - Per la germinazione non ci sono problemi particolari (sono stati riscontrati solo per alcune varietà specifiche - tipo il Rocoto Yellow, ma potrebbe dipendere dai semi) - Per la terra da utilizzare non vi sono evidenze di esigenze diverse rispetto agli altri peppers (ma forse non sono neanche stati fatti approfondimenti specifici) - Sembra che alle nostre latitudini ottenere risultati eccellenti con queste varietà sia piuttosto difficile per motivi collegati al ciclo giorno / notte (i Rocoto sono originari delle zone equatoriali, con ciclo giorno/notte costante durante l' anno - 12 ore giorno / 12 ore di notte) ed alle temperature estive spesso troppo alte per queste varietà. Dato che molte varietà sono "originarie" di zone "andine" e crescono "in quota"..... può influire anche questo fatto ? - Le allegagioni avvengono (praticamente) solo a temperature primaverili / autunnali (durante l' estate è molto difficile l'allegagione), quindi l' ideale è avere la pianta "pronta" (sufficientemente sviluppata) per avere fiori già in primavera, in modo da favorire le allegagioni. Ho la sensazione che primavera ed autunno siano i periodi migliori anche per una questione di ciclo giorno/notte (piu' equilibrato che in estate e piu' vicino a quello delle zone di origine). - In molti casi si sono evidenziati risultati deludenti a livello di produzione di frutti (soprattutto il primo anno) con poche unità per pianta (in qualche caso nessuna). Per la mia esperienza ci sono delle varietà piu' produttive di altre: Rocoto Ecuadorian Red Rocoto P.Onore (Confermato anche da Claudio Lonewolf, mentre altri coltivatori come Umberm hanno avuto risultati poco soddisfacenti) Altri hanno segnalato anche Rocoto La Paz Rojo Guatemalan Orange Yellow "Golf ball" di Prodigal_Son (foto incredibile pubblicata prima su questo topic) Io devo dire che non ho avuto esperienze altrettanto soddisfacenti con queste varietà (5 o 6 frutti per pianta, ma il La Paz era orange e non rosso ). Purtroppo la varietà di John (Prodigal_Son) non la ho mai coltivata . Io sono comunque un pò "confuso" riguardo a quando la produttività di un Rocoto può essere considerata "soddisfacente" o "discreta". Presumo dipenda anche dalla dimensione dei frutti (alcuni frutti - ricordo - raggiungono un peso di 150 grammi o piu' cadauno !!) Quindi chiedo agli esperti: Quanto deve produrre una pianta di Rocoto per essere considerata "produttiva in modo soddisfacente" ? (es: 10 frutti ? 20/30 frutti ? piu' di 50 frutti ?) I Rocoto sono piu' produttivi (di norma) il secondo anno (dopo essere stati svernati) rispetto al primo. Ci sono però delle eccezioni. - Per annaffiatura e concimazione sembra che sia necessaria molta acqua e molto concime (piu' del normale). Domandone: Per chi predilige concimi a lento rilascio (tipo Osmocote 6 o 9 mesi), che dose viene consigliata ? (batti un colpo Trinidad_Dog !) Che tipo di NPK si consiglia ? - Una pianta adulta di Rocoto tente a svilupparsi meglio in vasi di ampie dimensioni (spesso si sviluppano rami orizzontali molto lunghi). - Attenzione ai parassiti perché mosche bianche / nottule / minatrici fogliari (ma quest'ultime non fanno dannI) preferiscono i C.Pubescens riguardo alle altre specie (forse per la pelosità delle foglie). Ricapitolando quanto finora a me noto per la coltivazione direi che quello che consiglierei è: - Partire a seminare molto presto (Novembre/Inizio dicembre) in modo da avere piante adulte già in primavera (per favorire le allegagioni) - Da chiarire esigenze particolari di annaffiatura e concimazione (quanto concimare, da che fase concimare) - Utilizzare per la dimora definitiva vasi grandi. - Tenere (soprattutto in estate) in posizione ombreggiata in modo da avere meno sole diretto e meno calore (temperature alte non gradite). Share this post Link to post Share on other sites
cuoco1986 242 Posted December 6, 2014 Ciao Carlo, io ti posso dare i dati sulla mia unica pianta di Rocoto Red coltivata quest'anno (unico seme bustina hot mix di semillas) 06/01 12 ore in acqua semplice 07/01 germbox 11/01 radichetta 19/01 archetto 01/02 prima coppia di foglie vere 27/02 primo travaso (1,2 L) 03/03 prima concimazione 03/04 secondo travaso (5 L) 09/05 primo fiore aperto 17/07 primo frutto maturo settembre seconde allegagioni Grandezza della pianta: 150 cm di altezza e 110 cm di chioma. Unica pianta della mia coltivazione non colpita da nessun tipo di parassita. Totale 43 frutti per 644 g, media frutto 14,98 g Terriccio technic 3 e concimato una volta al mese con compo blu (12-12-17) 1 g per 1 L terriccio. Esposta sul balcone ad est e prendeva sole dalla mattina fino alle 2-3 di pomeriggio. Spero di esserti stato utile 2 Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted December 7, 2014 rocoto orange guatemalan, foto del 2013 seconda busta raccolta di 3 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted December 7, 2014 rocoto orange guatemalan, foto del 2013 seconda busta raccolta di 3 Wow ! Tutti i frutti della foto da una unica pianta ? Share this post Link to post Share on other sites
Peppermania00 149 Posted December 7, 2014 Io ne ho raccolti quasi così da una sola pianta!!!!! Varietà estrema te produttiva!!!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted December 7, 2014 Wow ! Tutti i frutti della foto da una unica pianta ? si unica pianta Share this post Link to post Share on other sites
Trinidad_Dog 674 Posted December 7, 2014 eccola ad inizio stagione 6 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted December 7, 2014 Che spettacolo di pianta! Share this post Link to post Share on other sites
tron 1,692 Posted December 7, 2014 Bella pianta e anche molto produttiva ..be che dire da quelle parti i rocoto crescono bene!! Gianni. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted December 7, 2014 si unica pianta Pianta incredibile.......... sicuramente il Guatemalan Orange è una varietà molto produttiva ...... quando coltivata in certe condizioni evidentemente. Forse la stessa cosa si può dire allora anche per altre varietà di C.Pubescens...... ed il modo in cui si coltivano queste varietà è particolarmente rilevante per la produzione. Ma quali sono queste condizioni ? cosa manca rispetto a quanto ho indicato nel mio post precedente in questo topic ? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted March 15, 2015 UP ! I'm very interested in Rocotos and probably this topic is the right one to add remarks / experiences etc. So..... now we are starting (a least in Italy) to see some flowers on it..... and I like to resurrect this topic for further comments I also prefer to switch in english (for sure with more mistakes than in Italian, but probably easier for some Pepperfriends' collegues like John or Harri). Recap so far: A) - Make seeds germinate - Usually no problem to make seeds germinate with usual methods (i.e. scottex, rockwool etc.). Just 2 or 3 days more than C.Chinenses needed (in average). Some varieties (Rocoto Yellow) seems to be more problematic in germinating (anyway, this is just a feeling, based on a limited set of experiences). - Soil & Fertilization (Do you need big pots ?) - About the soil there are no specific needs, but Rocotos are far more "hungry", they need fertilization and have far higher tolerance than C.Chinenses (even 2/3 times more). Rocotos have the reputation to love big pots, but the matter is debatable. There are also experiences reported by Harri (:Dam:) showing that they are able to live for years also in 1 liter pot (!). C) - Day / Night & Light / Shade & Temperature Rocotos don't like so much about direct sun, prefer shades.Moreover their original area have almost balanced (12h/12h) balanced timeframe and there is the suspect that this is influencing significantly the behaviour of the plants. Nevertheless, the experience of Harri (:Dam:) in Finland shows that they are growing quite well with 20 hours of daylight (as it is in Finland in Summer). It seems instead that the (high) difference between day and night temperature is influencing positively (because lots of those varieties are coming from mountains where this difference in temperature is different). D) - Production Rocotos are usually less productive the first year than the following. First year production is often limited. The best period for pods set stage is (in most part of Italy) spring / beginning of summer In July/August it's very difficult to obtain new pods set (probably because of high temperature) until september. It seems that some varieties are in any case more productive (even from the first year) than others. Please add your further comments on the topic ! 2 Share this post Link to post Share on other sites
.:Dam:. 77 Posted March 15, 2015 I have some problems with germinating pubescenses but not so sure is it because seeds or what. This summer I might try to solve this problem after I get my growing boxes free. My goals are to find good or best way to germinate those seeds and find limit for fertilizers what does not kill the plants. This is the box, rock wool and fertilized water, nothing amazing. I can measure amount of fertilizer and keep that light on 24/7. Light is LED, 4500K, 1600 lumen. Surely not the best option but I hope it is enough. I used to have Pubescens Canario but first year no flowers at all, second year a lot of flowers and pods too. But I bought that from one nursery and heard later that that was from seeds from Semillas and actually was not Canario. Should be hot but this was very mild and bitter. I have these seeds from my plant, plenty so I can sacrifice those seeds, otherwise useless seeds. I have some pubescenses from previous years; c04897 CAP 907 PI 593618 These are in pots that soil volume is 3.4 liter, water volume is 1.6 liter. Not so big pots. Turbo Pube Red in one liter soil, 0.4 liter water volume. Slightly smaller pot Right now it does not looks so fine, I need to cut it smaller. This is from last summer at my balcony. Not so good picture but you can see that there is light. Direct sunlight from about 10 in morning until 19.00, then one three shades these a bit until sun goes down. In these I have not seen any signs in leafs, rolling etc, those are about same from morning to evening. These are not all pubescenses, only half and in right of this picture. I will try to make more documentation about these this year, this was quite useless post, sorry. 3 Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted March 29, 2015 Dopo una decisa potatura a fine novembre ed un inverno particolarmente mite, il mio rocoto si prepara alla sua terza stagione. 4 Share this post Link to post Share on other sites
grispa72 1,198 Posted March 29, 2015 Dopo una decisa potatura a fine novembre ed un inverno particolarmente mite, il mio rocoto si prepara alla sua terza stagione. Terza stagione!!!Voglio provare anch'io quest'anno... Paolo Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted March 29, 2015 Anche io ho ho un Manzano Rojo "Mercato di Milano" (Frutti da 100+ grammi l' uno) che si appresta al terzo anno ed un Guatemalan Orange al secondo anno che sta ributtando alla grande (dopo essere stato abbandonato per tutto l' inverno sul balcone senza alcuna protezione). 1 Share this post Link to post Share on other sites