Rapace 9,682 Posted August 30, 2013 Apro questo topic perché quest' anno ho coltivato per la prima volta due Rocoto (un Manzano Rojo ed un Canario). Ho ancora la speranza che la stagione riservi ulteriori sorprese, però per il momento: - Ho raccolto 2 frutti per ognuna delle 2 piante - Le piante adesso non hanno neppure un fiore (neanche un bocciolo a dire la verità) Li ho coltivati come tutti gli altri peppers ma forse alcuni accorgimenti specifici possono aiutare. Dato che i frutti di queste varietà mi piacciono molto, li coltiverò anche nel 2014 e vorrei raccogliere piu' consigli possibili al riguardo. So che non apprezzano molto il caldo e la troppa luce... Quindi chiedo di darmi piu' consigli possibili....e butto giu' alcune domande: - Dato che i rocoto non amano troppa luce e calore..... si può anticipare la coltivazione ? (se resistono meglio al freddo e non necessitano di troppa luce.....) - Ci sono specificità (terriccio, irrigazione..... etc.) per aiutare la coltivazione di questi tipi di peppers ? - E' normale che il numero di frutti per pianta sia "basso" ? Quanti frutti ci si può aspettare normalmente in una stagione ? - Grandezza dei vasi consigliata ? - I fiori sono stati parecchi di piu' dei frutti allegati..... come fare per aumentare le allegagioni (è già da parecchio che oramai non hanno fiori...) ? .... presumo che dipenda dal "caldo".... quindi se si anticipa la stagione si ottengono benefici anche da questo punto di vista.. è giusta questa considerazione secondo voi ? - Quanto detto per i Rocoto ... si può estendere anche alle altre varietà di C.Pubescens ? - Consigli ulteriori ? Ringrazio tutti in anticipo per i contributi 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 30, 2013 L'anno scorso, dopo molti tentativi poco produttivi, ho affrontato il problema C.pubescens "di petto"; ho seminato molte varieta' con lo scopo di capirne il comportamento. La mia conclusione e' che i pubescens sono in generale poco adatti al nostro clima, non tanto per il caldo e il sole, ma soprattutto per il fotoperiodo; preferiscono il classico 12 ore di luce e 12 di buio delle zone equatoriali, ma con temperature moderate. Per questo motivo fioriscono piu' facilmente in primavera o autunno. Per ottenere risultati e portare frutti a maturazione conviene quindi anticipare la semina oppure svernare le piante e farle produrre per piu' anni. Ho comunque scoperto che e' determinante la scelta della varieta'; anche se tutte sono "difficili", alcune sono decisamente piu' produttive di altre. Per esempio il "Rocoto 98 gr P.Onore" proveniente dall'Ecuador mi ha regalato una gran quantita' di frutti di grandi dimensioni (50-75 gr l'uno) Anche altre varieta' si sono comunque rivelate produttive. Se dai un'occhiata alla mia coltivazione 2012 troverai molte foto delle piante e dei frutti e anche interessanti considerazioni "in diretta", man mano che la stagione procedeva. Quest'anno ho tre piante di due varieta': Rocoto Otavalo, piuttosto produttivo, ma con frutti piccoli allungati, e Sukanya, frutti grandi gialli, ma produttivita' minima (7-8 frutti in tutto) Ho anche un Rocoto 98 gr svernato che si e' caricato di frutti in primavera (circa 50), ma poi non e' riuscito a farli crescere di dimensione; sono maturati tutti con diametro di circa 4 cm. Un raro caso di pubescens meno produttivo al secondo anno. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted August 30, 2013 Ho comunque scoperto che e' determinante la scelta della varieta'; anche se tutte sono "difficili", alcune sono decisamente piu' produttive di altre. Per esempio il "Rocoto 98 gr P.Onore" proveniente dall'Ecuador mi ha regalato una gran quantita' di frutti di grandi dimensioni (50-75 gr l'uno) Anche altre varieta' si sono comunque rivelate produttive. Vado subito a leggere la tua coltivazione 2012. I miei due frutti di Rocoto Manzano Rojo erano ognuno di 90 grammi di peso (forse proprio perché erano 2 soltanto). 1 Share this post Link to post Share on other sites
claudi 354 Posted August 31, 2013 Vado subito a leggere la tua coltivazione 2012. I miei due frutti di Rocoto Manzano Rojo erano ognuno di 90 grammi di peso (forse proprio perché erano 2 soltanto). erano mele non pepper Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted August 31, 2013 erano mele non pepper in effetti potrei aver scambiato i cartellini con i semi delle mele.... la pianta però mi sembrava essere cresciuta conforme alla varietà "Rocoto Manzano Rojo". Il frutto da cui li ho estratti era comunque piu' piccolo, inoltre i frutti in effetti erano parecchio "pieni" (sul thread della mia coltivazione ci sono delle foto della sezione del frutto) Share this post Link to post Share on other sites
Maverick 961 Posted August 31, 2013 Esperienza 2012: Rocoto rosso solo in vaso nei balconi della città. Esito: delusione totale dal momento che non ho prodotto alcun frutto. Esperienza 2013: Rocoto rosso e Rocoto Aji Largo in vaso in città e Rocoto rosso e Rocoto Aji Largo in pieno campo in campagna. Esito: soddisfatto per le piante in campo. Ancora male, invece, quelle in città. Penso che la temperatura sia il fattore critico...in campagna, nel corso dell'estate, le piante erano un pochino in difficoltà, ma siccome alla sera la temperatura si abbassa decisamente rispetto alla città, queste hanno continuato a fare il loro decorso senza patire più di tanto. Ora, complice l'abbassamento termico della stagione, sono in forma...ma quelle in città sono sempre un disastro!. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rospetto 8 Posted September 2, 2013 io vi batto tutti...su tre piante ho UN SOLO frutticino...centinaia di fiori ma solo UN frutto... dovreste darmi un premio come miglior pepperschiappa 2013 Share this post Link to post Share on other sites
Giampietro 500 Posted September 2, 2013 i miei rocoto li hai visti ieri, Carlo, direi ottimi risultati dai rocoto rossi ( parlo per me, ovviamente) e zero risultati dai rocoto orange, peccato per la quasi assente piccantezza. La mia attuale esperienza ( poca) unita al fatto che le due piante prendevano il sole diretto solo al pomeriggio ( quindi quello più caldo) mi portano a pensare che resistano bene anche alle alte temperature ( vasi da 5 litri, neri) mentre come hai visto patiscono gli sbalzi di concimazione ( errori da novellino). Di più non sò. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted October 27, 2013 Dato che uno degli obiettivi principali della coltivazione del prossimo anno saranno i Capsicum Pubescens faccio un "up" di questo thread che non è comunque poi tanto vecchio. A breve inizierò a "scottexarli" per cercare di guadagnare un paio di mesi rispetto all' anno scorso. Le due piante che ho adesso (una di Rocoto Manzano Rojo ed una di Rocoto Canario) proverò a svernarle. Per adesso, dalla coltivazione 2013 posso trarre le seguenti "indicazioni" che riporto, essendo forse utili anche agli altri (alcune sono semplici conferme di quanto già segnalato dagli esperti). Teniamo conto che sono piante al primo anno ("scottexate" in gennaio) 1 - La prima fioritura avviene prima che arrivino i caldi estivi. I frutti allegano, anche se in quantità limitata, poi maturano. 2 - Con i primi caldi le piante smettono di fiorire completamente, meglio tenerle all' ombra perché patiscono il sole 3 - Le piante di Rocoto sembrano particolarmente gradite dalle larve di farfalla notturna (quei bruchi verdolini) che, oltre a mangiare le foglie alla grande fanno anche i "bozzoli" fra le foglie. La preferenza rispetto alle altre specie per me è evidente perché finora non avevo mai avuti attacchi del genere sui C.Chinense, C. Annuum, C. Baccatum in passato ed anche quest' anno, pur avendo solo 2 C.Pubescens su 30 piante in Balcone, queste sono state le uniche 2 attaccate da queste larve. Non pretendo che ci sia una "scientificità" provata, ma le due piante erano su balconi diversi, ben distanti, le larve di diverse specie (di dimensioni diverse, seppur sempre larve di falena) e non ho trovato neanche una larva (o segni di attacco da larva di falena) sulle altre 28 piante). Quindi...la mia conclusione è che le falene preferiscono queste piante rispetto agli altri peppers (magari se poi non ce ne sono vanno sulle altre specie). 4. Durante l' estate le piante prendono un brutto aspetto, ma sopravvivono. 5. In autunno ricominciano a fiorire (seconda fioritura), ma (per lo meno fino ad adesso) finora nessuna allegagione (non so se è perché le piante sono "provate" dall' estate e dalle altre vicissitudini, se la luce solare diminuisce o altro). Alcuni fiori di questa seconda fioritura sembra abbiano "difetti" nel pistillo (non sono sicuro al 100%), ovvero pistillo cortissimo o addirittura in certi casi inesistente. Non so se questo "fatto" possa essere legato in qualche modo alle caratteristiche della coltivazione. 6. Il Rocoto Manzano Rojo è una pianta piu' vigorosa e "veloce" del Rocoto Canario (anche se poi i risultati della stagione non sono stati diversi ). Ho una domanda (se qualcuno può aiutarmi). Può darsi che la terra richiesta da queste varietà debba avere delle caratteristiche particolari rispetto alle altre ? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted October 27, 2013 Coltivo i pubescens con la stessa terra degli altri e non ho notato loro particolari esigenze. In estate fioriscono poco e non fruttificano, ma in primavera ed autunno possono essere molto produttivi; molto dipende pero' dalla varieta', alcune producono bene, altre no. Probabilmente producono meglio il secondo anno, ma se ben coltivate sono piante che tendono ad allargarsi molto e svernarle puo' essere un bel problema; a titolo di esempio, nella mia coltivazione, a destra di un C.galapagoense ci sono dei bei frutti di Rocoto Otavalo, ma la pianta di quella varieta' e' a sinistra del C.galapagoense, 160 cm piu' in la' (e si estende altrettanto dall'altra parte). E' possibile che certi insetti preferiscano le foglie "pelosette" dei pubescens; per esempio ho notato che gli aleurodidi (mosca bianca) potendo scegliere preferiscono piante di questa specie. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted October 27, 2013 ......ma in primavera ed autunno possono essere molto produttivi; molto dipende pero' dalla varieta', alcune producono bene, altre no. ..... e quali sono le varietà che producono bene secondo la tua esperienza ? (lo hai forse già scritto da qualche parte ?) Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted October 27, 2013 Primo tra tutti il Rocoto 98 gr (P.Onore, Ecuador) Anche il Guatemala (giallo) e il La Paz Rojo. Puoi dare un'occhiata alla mia coltivazione 2012, verso la fine; si vede subito quali sono le piante cariche di frutti . Share this post Link to post Share on other sites
takkomatto 115 Posted October 29, 2013 mi sa che il rocoto costarican red (semillas) non è molto produttivo =( ho 1 frutto solo (su una pianta) tuttavia penso proprio che riuscirò a assaggiarlo maturo =) Share this post Link to post Share on other sites
Pr0digal_son 1,407 Posted October 29, 2013 Io ti mando i semi per un prolifico pubescens gialli. I frutti sono delle dimensioni di una pallina da golf e saporito. I will send you seeds for a prolific yellow pubescens. The fruit are the size of a golf ball and flavorful. 2 Share this post Link to post Share on other sites
hot cat 1,220 Posted October 30, 2013 OmG!!!! :crazy: That plant is Amazing Share this post Link to post Share on other sites
alexgol 192 Posted October 31, 2013 http://delange.org/R...coto_Pepper.htm http://www.rocoto.com/ Questi articoli mi sembrano molto esplicativi 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maxx5 1,016 Posted November 2, 2013 interessante nella mia lista ho proprio Giant Rocoto arrivati proprio in questi giorni da semillas, sarà il caso di anticipare la semina per il 2014?? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted November 2, 2013 prolific yellow pubescens Wonderful! Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted February 16, 2014 L'anno scorso a febbraio ho seminato alcuni rocoto red. Non mi ero mai cimentato col la semina di peperoncini. in primavera li ho trapiantati in serra e col tempo sono cresciuti , hanno fatto molti fiori e frutti, non di grandi dimensioni, al massimo come una pallina da ping pong, prò non sono maturati, sono rimasti tutti verdi. Verso la meta di novembre li ho invasati, potati e sistemati in casa in campagna. adesso presentano alcuni getti che spero aumentino e prolifichino in primavera. Non ho le foto delle piante potate, ma ne posto alcune di quando le piante erano a dimora. Una piantina che era rimassta un po' indietro nella crescita la ho portata a casa a Genova e si è ripresa molto bene crescendo parecchio nonostante il periodo invenale ( non troppo freddo in verità). Share this post Link to post Share on other sites
ZAPPALAND 806 Posted February 16, 2014 Secondo voi quali sono gli estremi del range di temperatura accettabile per un rocoto? Share this post Link to post Share on other sites
takkomatto 115 Posted February 16, 2014 io ho potato ieri il mio rocoto..... non so perchè l'abbia fatto, ha perso 3 foglie in tutto l'inverno.... comunque non ha fatto grandi gelate da queste parti, anzi. Share this post Link to post Share on other sites
roby49 6 Posted March 16, 2014 La piantina di Rocoto Red che avevo portato a svernare a Genova ha iniziato a fare i primi boccioli. I questa fase occorre dare qualche fertilizzante? Se si cosa mi consigliate? grazie. Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted June 24, 2014 Tiro su questa discussione per avere qualche info: -qual è il sapore/aroma del rocoto? Si può paragonare a...? -Ci sono intal senso differenze apprezzabili tra le due varietà rojo canario? -Una delle due è più "classica" sulla falsariga per esempio del fatalii, giallo original? -Quale grandezza vasi è consigliata? Si può derogare come avviene per i chinensi per i quali è suggerito un 15 L, ottenendo però buoni risultati in litraggio inferiore? -varie ed eventuali Grazie tante. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 27, 2014 Commenti in rosso sotto Tiro su questa discussione per avere qualche info:-qual è il sapore/aroma del rocoto? Si può paragonare a...? Difficile fare un paragone, anche perché mi sono capitati Rocoto all' apparenza quasi uguali che differivano molto come aroma fra di loro. Alcuni molto saporiti e piccanti, altri per niente. Comunque quest' anno ne sto coltivando parecchie varietà ed a fine stagione saprò essere piu' preciso. -Ci sono intal senso differenze apprezzabili tra le due varietà rojo canario? Ho coltivato sia una varietà Rossa (Rojo) che il Canario l' anno scorso. Entrambe erano molto "fruttate", ma il Canario molto meno piccante ed anche meno saporito. -Una delle due è più "classica" sulla falsariga per esempio del fatalii, giallo original? No, direi di no, nel senso che ve ne sono alcune varietà piu' "comuni"..... se dovessi per forza sceglierne una direi il "Rocoto Manzano Rojo"..... ma credo di tirare quasi a caso.. -Quale grandezza vasi è consigliata? Si può derogare come avviene per i chinensi per i quali è suggerito un 15 L, ottenendo però buoni risultati in litraggio inferiore? Secondo me tutto si può fare..... ma i Rocoto prediligono vasi grandi (ed anche terra ricca di nutrienti). -varie ed eventuali Rispetto alle altre specie coltivate sono piu' difficili alle nostre latitudini, sembra per motivi legati al ciclo giorno / notte (che dovrebbe essere quasi costante). Durante l' estate l' allegagione è difficile (per non dire quasi impossibile), meglio in primavera ed autunno Sembra che si svernino con abbastanza facilità e che dal secondo anno in poi la produzione sia maggiore. Con la cottura la piccantezza aumenta In realtà non ho elementi sufficienti (ho pochi casi come esempio) per dirti se tutto quanto sopra è una sensazione o "la verità". Ti consiglio comunque di dare un' occhiata ai topic di Ciani e di Tron (Ciani anche i topics degli anni scorsi, se ricordo bene ha svernato molti Rocoto con molto successo) Grazie tante. Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted June 27, 2014 Commenti in rosso sotto Grazie infinite. Quindi non è possibile indicare, nemmeno di massima, la varietà sapore/piccantezza prendendo a prestito parte sel titolo di una tua nota diacussione? Tu in questa stagione stai coltivando il manzano rosso? In che vasi li tieni? Come valuti, la possibilità di seminare in estate inoltrata, per poi tenere la pianta eventualmente in casa nel periodo rigido, al fine di averla più pronta proprio in primavera? Lo so sto approffittando della tua gentilezza... Share this post Link to post Share on other sites